Condividi

Fincantieri: assunti i primi 21 lavoratori della cooperativa Picchettini

martedì 5 Gennaio 2021
fincantieri

I primi 21 lavoratori della Picchettini sono stati assunti dalla Isolfin, azienda che ha avuto affidate le lavorazioni di verniciatura che prima svolgeva la cooperativa.

“Questo è un passo positivo ma non ancora sufficiente. Si tratta ora di continuare a lavorare per individuare ulteriori soluzioni per gli altri lavoratori”, dicono i segretari di Fim, Fiom e Uilm, Antonio Nobile, Angela Biondi e Vincenzo Comella. Questo pomeriggio si terrà in Prefettura a Palermo un incontro “per continuare a ricercare soluzioni per garantire la continuità occupazionale ai lavoratori della Picchettini, fermi da novembre e in presidio davanti il Cantiere navale dopo la rescissione del contratto con la cooperativa da parte di Fincantieri come conseguenza di una interdittiva prefettizia“.

Continuerà la discussione con il Prefetto che ci ha convocato insieme ad altre due aziende dell’indotto di Fincantieri cui sono state affidate le lavorazioni degli impianti provvisori – aggiungono i sindacalisti – Il percorso non è ancora concluso e lo sarà quando saranno state individuate soluzioni per tutti i lavoratori, che nulla hanno a che fare con la vicenda che ha coinvolto la cooperativa. La salvaguardia del lavoro rimane una condizione imprescindibile, soprattutto in una città con un tasso di disoccupazione come quello di Palermo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.