Condividi
Il concerto

Palermo, nuovo appuntamento per ascoltare il Coro femminile e quello delle voci bianche del Teatro Massimo

venerdì 17 Maggio 2024

Il concerto vedrà esibirsi sabato 18 maggio alle 20:30 nel foyer del Teatro Massimo il Coro femminile, il Coro di Voci bianche tre artisti del Coro del Teatro per le parti solisteaccompagnati al pianoforte dal maestro Giuseppe Cinà con un programma eclettico che spazia da Verdi a Mahler. Una occasione per mettere in luce la grande professionalità delle formazioni corali e il grande lavoro fatto sotto la guida del Maestro Salvatore Punturo negli ultimi anni.

Il concerto prende le mosse dai cori delle streghe del Macbeth di Verdi e da due cori tratti dalla Carmen di Bizet, solista Alessio Gatto Goldstein per la voce di Zuniga. Dopo l’Ave Maria di Brahms si prosegue sulle note de Le ruisseau di Gabriel Fauré, con la voce solista del mezzosoprano Loredana Megna, mentre il Coro di voci bianche canta “Es sungen drei Engel” dalla Terza Sinfonia di Gustav Mahler, contralto Damiana Li Vecchi, alle campane Silvia De Checchi. DČajkovskij sarà eseguito il Coro delle contadine invitate al ballo nell’Onegin e il programma volge al termine con i Due cori di Prokofiev, il dittico ispirato alle poesie di Konstantin Bal’mont, il primo, Il cigno bianco con le sonorità dei cori popolari russi di fanciulle, il secondo, L’onda, vicino ai temi cari a Debussy. Chiude il programma un brano tratto dall’opera di Giuseppe Ricotta, maestro assistente del Coro di voci bianche del Teatro Massimo, dal titolo The Moon, archetipo del femminile per eccellenza, tratto da The Creation suite.

Il Maestro Salvatore Punturo ricopre da settembre 2022 il ruolo di Maestro del Coro del Teatro Massimo di Palermo e dal 2003 dirige il Coro di voci bianche del Teatro Massimo di Palermo. Si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Palermo, dove ha proseguito, inoltre, gli studi di composizione. Vincitore, da solista, di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, si è distinto anche per la musica da camera, in duo con il fratello violinista. Ha perfezionato i suoi studi dapprima con Pier Narciso Masi e in seguito con Boris Petrushanskj.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.