Condividi
L'evento

“For Cultural Diplomacy and World Peace”, presentato a Roma il progetto del Centro Studi Federico II

mercoledì 19 Giugno 2024

Presentato a Roma, presso il Circolo del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione Internazionale, in occasione della presentazione del volume L’Ambasciata d’Italia in India (curato dall’ambasciatore Gaetano Cortese), il progetto internazionale del Centro Studi Federico IIFor Cultural Diplomacy and World Peace” e, in anteprima, la riproduzione dell’Augustale, la moneta della pace di Federico II.

For Cultural Diplomacy and World Peace è collegato al tema della diplomazia culturale e sarà proposto a Roma, Palermo e Bordeaux in occasione di convegni, incontri e concerti, per promuovere il dialogo interculturale e multiculturale e i valori della pace.

Il ruolo del dialogo interculturale e della tolleranza – ha sottolineato il presidente del Centro Studi Federico IIè fortemente legato alla diplomazia culturale, strumento indispensabile per imprimere uno slancio decisivo alla valorizzazione del retaggio storico, del patrimonio artistico, culturale, formativo e linguistico del nostro paese nel mondo. Inoltre, per mezzo della diplomazia culturale, si amplificano i messaggi positivi che sono funzionali alla tutela dell’immagine e dell’interesse nazionale per favorire la comprensione, combattere i pregiudizi, contrastare le campagne di disinformazione e la propaganda ostile, costruire fiducia e promuovere la collaborazione e anche la pace nel mondo”.

Per il Centro Studi Federico II è stata anche un’occasione per presentare e consegnare in anteprima mondiale l’Augustale, la nuova onorificenza concessa dal centro studi, un’opera d’arte in ottone dorato realizzata dallo scultore Matteo Gelardi in collaborazione con il fondatore Ettore Machì e rifinita dall’argentiere Roberto Ventimiglia, che riproduce la moneta della pace di Federico II introdotta nel 1231 e, senza dubbio, una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo.

A ricevere per la prima volta l’onorificenza sono stati: il senatore Giulio Terzi Di Sant’Agata, presidente commissione Affari esteri del Senato; Francesco Perfetti, professore ordinario di Storia contemporanea e di Storia delle relazioni internazionali presso la LUISS Guido Carli; l’ambasciatore Umberto Vattani, presidente della Venice International University.

A conclusione del programma Di Franco, insieme a Goffredo Palmerini, presidente del comitato tecnico scientifico del Centro Studi Federico II, ha consegnato all’ambasciatore Gaetano Cortese, per la sua attività saggistica, il Premio Internazionale Federico II e il sigillo federiciano a Giovanni Battista Colombo, editore della collana sulle ambasciate d’Italia nel mondo.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.