Condividi
L'impresa

Andrea Lanari: la traversata del coraggio attraverso lo Stretto di Messina

sabato 29 Giugno 2024
Andrea Lanari

Il 2 luglio, alle ore 11, dal Pilone di Messina, partirà una traversata a nuoto di 3,5 chilometri che vedrà protagonista Andrea Lanari, marchigiano disabile con braccia artificiali, accompagnato dal figlio Kevin.

La nuotata, intitolata “La sicurezza conquista lo Stretto”, vedrà la partecipazione anche di Marco Trillini, istruttore specializzato in nuoto per persone con disabilità e Responsabile Comunicazione del Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, e dello sportivo Lorenzo Carnevalini.

L’iniziativa, patrocinata dalla Città di Messina e dall’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (Anmil), è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Messina, della Capitaneria di Porto e Guardia Costiera di Messina, e della Asd Trirock, società organizzatrice della traversata, insieme a Giesse Logistica che garantirà la massima sicurezza durante l’evento.

Andrea Lanari, che ha subito l’amputazione di entrambe le braccia in seguito a un grave infortunio sul lavoro, affronterà le sfide delle correnti marine con protesi speciali realizzate dal Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio (Bologna). L’arrivo è previsto tra le 12:30 e le 13:00 a Cannitello, Villa S. Giovanni, in provincia di Reggio Calabria.

Alla partenza, Andrea sarà supportato dal Sindaco di Messina Federico Basile, dall’Assessore alle Politiche Sociali e del Volontariato Alessandra Calafiore, e dal Comandante della Capitaneria di Porto e Guardia Costiera di Messina Francesco Terranova.

Anche diversi rappresentanti dell’Anmil saranno presenti, tra cui il Presidente regionale della Sicilia Antonino Capozzo, il Presidente della Calabria Luigi Francesco Cuomo, la Presidente di Messina Anna Maria Paino, la Presidente di Ragusa Maria Agnello, e il Presidente di Caltanissetta Angelo Nardo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.