Condividi

Duro colpo al clan Trigila a Noto: due misure cautelari e sequestro di un’azienda alimentare

mercoledì 3 Febbraio 2021

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Catania ha eseguito due misure cautelari personali e un provvedimento di sequestro preventivo di una rivendita di generi alimentari, a Noto.

L’indagine ha riguardato 5 persone, tutte residenti in provincia di Siracusa, sottoposte a indagine per trasferimento fraudolento di valori, con la finalita’ di eludere la normativa antimafia.

In particolare, nel mirino il profilo patrimoniale di Waldker Domenico Albergo – considerato il referente del clan Trigila operante in provincia di Siracusa – gia’ condannato con sentenze definitive per associazione mafiosa nel 1993, nel 1994 e nel 2006 e, da ultimo, sulla base di indagini svolte sempre dal Nucleo PEF della Guardia di finanza di Catania, destinatario di misure di prevenzione relative alle sue attivita’ commerciali.

Albergo, con il supporto di altri due sodali, avrebbe iniziato a Noto una nuova attivita’ commerciale (una rivendita di generi alimentari), che – con la finalita’ di evitare ulteriori indagini – non ha intestato a se’ o ai familiari ma a un prestanome, Giuseppe Balistreri, dipendente dello stesso Waldker Domenico Albergo.

Inoltre, per come emerso dall’indagine, l’acquisizione della ditta di generi alimentari e’ stata direttamente seguita dal commercialista di Albergo, Niccolo’ Tullio Lentini, il quale – consapevole dell’illiceita’ dell’operazione – ha suggerito ad Albergo il ricorso al prestanome e si e’ occupato di reperire il compendio aziendale per l’esercizio dell’attivita’ imprenditoriale.

Sono state denunciate complessivamente 5 persone, per trasferimento fraudolento di valori.
Il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Siracusa ha disposto i divieto temporaneo dell’esercizio della professione di dottore commercialista per un anno nei confronti di Niccolo’ Tullio Lentini; divieto temporaneo di esercitare imprese per un anno nei confronti di Giuseppe Balistreri e il sequestro della rivendita di generi alimentari, formalmente intestata a Balistreri ma riconducibile ad Albergo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it