Condividi
Il fatto

Villabate (PA), distrutta la lapide in ricordo di due vittime della strage di Ciaculli del 1963: indagini in corso

lunedì 16 Settembre 2024

Distrutta a Villabate, alle porte di Palermo, la lapide che ricorda due vittime di un’autobomba mafiosa, un episodio collegato alla strage di Ciaculli del 30 giugno 1963 con altri sette morti.

La lapide, sostenuta da un paolo in corso Vittorio Emanuele ricordava due “onesti cittadini” dilaniati da una Giulietta imbottita di tritolo destinata a Giovanni Di Peri, presunto boss del paese. Nell’esplosione morirono Pietro Cannizzaro, custode di un’autorimessa, e il panettiere Giuseppe Tesauro.

Poche ore dopo un’altra Giulietta esplose nella contrada palermitana di Ciaculli uccidendo sette tra artificieri, carabinieri e poliziotti. I due episodi sono collegati a uno stesso piano criminale nell’ambito della prima guerra di mafia.

La distruzione della lapide è l’ultimo segnale di una spirale di intimidazioni, tra cui l’incendio della palestra di una scuola, che hanno diffuso un forte allarme sociale nel paese. Se ne era fatto interprete nei giorni scorsi il sindaco di Villabate, Gaetano Di Chiara, che aveva promosso un’assemblea cittadina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.