Condividi
L'intervista

Manovra, contributi per gli operai di Termini Imerese e Gela. Vitrano: “Un atto di sensibilità del governo Schifani”

lunedì 11 Novembre 2024

Sala d’Ercole ha dato il via libera all’approvazione di una misura contenuta nella variazione di bilancio con cui la Regione Siciliana ha stanziato, per l’annualità 2024, 1,2 milioni di euro a favore dei percettori di mobilità in deroga delle aree di crisi complessa di Termini Imerese e Gela, ex fiat e il polo petrolchimico dell’Eni.

Un contributo che interesserà 201 famiglie, 120 nell’area di Termini Imerese e 81 nell’area di Gela, e rappresenta un aiuto concreto per chi vive situazioni di difficoltà economica in queste zone.

Il deputato regionale di Forza Italia, Gaspare Vitrano, presidente della commissione Attività produttive, ha espresso soddisfazione dopo il disco verde alla misura.

Si tratta di operai che nei primi anni hanno avuto la mobilità normale, passata poi in deroga, e che hanno ricevuto l’indennità, con la quale vivono ormai, da tanti anni, circa 450 euro al mese. Con questa norma la Regione Siciliana dà un integrazione ulteriore di 500 euro al mese per ogni lavoratore.

Questo fondo è interamente a carico della Regione, e rappresenterebbe un segnale importante di giustizia sociale e di attenzione verso le fasce più deboli, “una presa d’atto importante del governo regionale“, commenta Vitrano.

La Sardegna eroga lo stesso assegno e attinge ai fondi delle aree di crisi complessa, la Sicilia invece lo ha fatto con fondi propri “a testimonianza di questa grande sensibilità“.

Mi pare una questione di giustizia. Lavoriamo affinché questa misura diventi strutturale perché vivere con 450 euro significa andare oltre la soglia di povertà“. La misura consentirà a chi percepisce la mobilità in deroga di ottenere un incremento del proprio reddito, riducendo così il forte calo.

Questi lavoratori che fino ad adesso hanno avuto questo sussidio hanno dovuto aspettare 6 mesi dell’anno successivo prima di riuscire effettivamente a ricevere questa quota. Si tratta di una situazione drammatica alla quale bisognava porre fine“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.