Condividi
L'evento

“Brancaccio, le viscere di Palermo” e la riflessione sulle periferie dimenticate: la presentazione del libro

mercoledì 20 Novembre 2024

Presentazione del libro “Brancaccio, le viscere di Palermo” di Francesco Faraci presso la Bottega di Libera Palermo

Palermo, 20 novembre 2024 –

Giovedì 28 novembre, alle ore 17.30, presso la Bottega di Libera Palermo in Piazza Castelnuovo 13, la Cooperativa Placido Rizzotto – Libera Terra e il Coordinamento di Libera a Palermo terranno la presentazione del libro “Brancaccio. Le viscere di Palermo” di Francesco Faraci.

All’evento, oltre all’autore, parteciperanno Don Maurizio Francoforte, Parroco della Chiesa di San Gaetano a Brancaccio e Francesco Citarda, presidente della Cooperativa Placido Rizzotto – Libera Terra. “Brancaccio” è una storia che intreccia violenza e amore, buio e luce, sogni infranti e insperata voglia di riscatto. Un’opera che spinge a riflettere sulle periferie dimenticate delle nostre città, spesso giudicate con superficialità, senza mai sforzarsi di comprenderne l’essenza e la complessità.

Francesco Faraci, fotografo e scrittore, racconta: “Ho scritto Brancaccio come atto d’amore nei confronti di un quartiere che mi accolto come un figlio. Scrivere questa storia è il risultato di un bisogno, di una necessità. Perchè, quando certe storie cambiano il punto di vista sul presente e sulla vita, mostrando che in ognuno puó esserci il seme di un riscatto, una strada verso una possibile redenzione, è quasi un dovere dare voce a chi una voce non ha. E di quelle voci, poi, prendersi cura, custodirle e attendere sperando che germoglino. Brancaccio è un punto d’arrivo, dopo tanto cammino, ma anche l’inizio di un nuovo percorso“.

L’evento sarà un’occasione di dibattito e di riflessione sul tema delle periferie urbane e sulle storie che parlano di difficoltà ma anche di speranza e cambiamento.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.