Inizia a vedere la luce in fondo al tunnel il progetto di rilancio dell’ex Chimica Arenella. Si è conclusa infatti la prima fase del concorso internazionale “Reinventing Cities“. Procedura promossa dal Comune di Palermo, dall’Agenzia del Demanio e del network C40 Cities. L’obiettivo è quello di rigenerare a livello ambientale, economico e sociale la struttura di via Papa Sergio I. Un’area di oltre 82.000 metri quadrati ridotta da anni ad uno stato di sostanziale degrado.
Ex Chimica Arenella, le quattro proposte scelte
Il Comune di Palermo ha nominato lo scorso 25 ottobre la commissione esaminatrice. A comporla diversi esperti e docenti universitari scelti dall’Amministrazione Comunale. La commissione, esaminate le sei manifestazioni di interesse pervenute al termine della prima fase, ha selezionato quattro proposte. Si tratta di “PST- I Love when a Program Comes Togheter” (Barbara Mezzaroma, Silvia Furlan e Andrea Costa); “I Parchi dell’Arenella – A New Community Hub” (Ofer Zion Arbib; Mario Cucinella, Gabriele Speciale); “Alchimia” (Stefano Massarino; Federico Florena; Laura Maria Conti); “Arena Arenella” (Paola Viganò; Peter Zoderer; Sergio Settanni). Adesso, il concorso entrerà nel vivo. Verrà valutata la credibilità e la forza dei team selezionati in base agli obiettivi posti dalle 10 sfide per il clima, le attività da proporre all’interno del sito, l’assetto legale e la sostenibilità economica.
Lagalla e Carta: “Palermo torna attrattiva su scenario internazionale”
![](https://ilsicilia.it/wp-content/uploads/2022/11/WhatsApp-Image-2022-11-21-at-17.05.06-e1708163333617-300x181.jpeg?x79095)
“Palermo torna attrattiva nello scenario internazionale della rigenerazione urbana tra le città più dinamiche e influenti a livello globale impegnate a combattere il cambiamento climatico, attraverso innovazioni nel campo urbanistico, sociale ed economico, – dichiarano il Sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alla rigenerazione urbana, Maurizio Carta -. La qualità dei team selezionati per la seconda fase del concorso Reinventing Cities è un evidente riconoscimento della fertile strada di innovazione urbanistica che Palermo ha avviato attraverso un sistema di tattiche urbanistiche e di accordi quadro e attraverso le direttive generali del nuovo piano urbanistico per portare avanti una nuova idea di città, a partire dalla rigenerazione complessiva della costa. Proposte che interpretano concretamente anche l’attrattività di Palermo come prima città italiana nel ranking internazionale delle città accoglienti e vibranti per i nomadi digitali elaborato dall’Executive Nomad Index“.