Condividi
L'intervista

Gaetano Galvagno: “I miei primi 40 anni…la politica una passione senza età”

giovedì 13 Febbraio 2025
Gaetano Galvagno

Presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, alla Bit di Milano per rappresentare la Fondazione Federico II che presiede. Come è andata?

“Dopo 18 anni la Fondazione ritorna all’interno della Borsa Internazionale del Turismo, una vetrina importantissima per raccontare quello che ha fatto la Fondazione e quello che si impegnata a fare da qui a fine legislatura, con delle idee abbastanza chiare circa la visione e la destagionalizzazione. A prova di ciò, il fatto che quella di Picasso rappresenta la mostra più importante realizzata da quando sono il presidente, che abbiamo deciso di realizzare nel periodo meno caotico dell’anno che va da dicembre a maggio. Numeri alla mano, confrontandoci con il passato, ci mostrano come le presenze siano cresciute. Mi auguro che questa idea di destagionalizzazione possa essere applicata da tanti operatori del settore, potremmo così vivere in una Sicilia che non ha un turismo limitato al periodo estivo, ma possa essere pian piano più ampio e dilatato”.

Parliamo di Province siciliane, enti commissariati da 17 anni. Secondo i rumors, Fratelli d’Italia a Roma non sia propensa alla loro reintroduzione. E’ pur vero che bisogna superare la legge Delrio. Ma detto ciò, non è giunto il momento di riappropriarsi delle scelte politiche di territorio?

“Non è così, Fratelli d’Italia è favorevole alle elezioni di primo livello e quindi all’elezione diretta, ma probabilmente si pensa di farlo in maniera organica e in tutta Italia. Potrebbe essere questa la ragione per cui si sta attendendo, un ragionamento complessivo e non di una sola Regione. Per quanto riguarda il secondo livello, con un rinvio del quale tutti noi eravamo consci, non essendoci delle norme a carattere nazionale che possano derogare agli effetti alla norma che è la Delrio, la Sicilia si appresterà a votare entro aprile. Non abbiamo una norma che ci possa derogare e io non mi presto a ulteriori rinvii, Noi, intanto, votiamo con le elezioni di secondo livello, probabilmente il 27 aprile. Quando finirà questa fase e ci sarà una norma a carattere nazionale che ci consentirà di votare, saremo ben felici di poter ridare voce agli elettori siciliani e mettere dei rappresentanti che possano non necessariamente essere dei consiglieri comunali, come prevede questa legge”.

Nell’alveo delle riforme, anche quella che riguarda i Consorzi di bonifica. A che punto è la politica siciliana?

“Un tema che mi sta molto a cuore. Nella prima legislatura mi sono occupato di alcune norme come l’articolo 60, che parla del turn over e l’articolo 61, sui lavoratori rimasti fuori. Agricoltura e turismo rappresentano per la Sicilia la parte più importante per quanto riguarda il prodotto interno lordo, non avendo le imprese che ci sono in Lombardia e Veneto. Se l’assessore vorrà proporla alla prossima capigruppo, vedremo di calendarizzarla”.

Siamo giunti a metà legislatura, quali saranno le prossime tappe di avvicinamento per il 2027?

“Fratelli d’Italia rimane in una coalizione di centrodestra e siamo i migliori alleati del presidente Schifani. Ci auguriamo che possa continuare a svolgere il suo mandato, ci auguriamo che possa completare quel ciclo che ha iniziato e noi saremo al suo fianco per una sua eventuale ricandidatura. Auspichiamo di fare una coalizione più forte, a livello regionale e nazionale, includendo anche altre forze politiche”.

I 40 anni sono ormai alle porte, Presidente si ritiene più un giovane politico o un politico “vecchio” in termini di esperienza politica?

“Sono un giovane e non mi sento vecchio sotto il profilo dell’esperienza, perché, secondo il mio punto di vista, ogni giorno non facciamo altro che imparare qualcosa, sbagliando. Al netto di questo, ritengo di dover macinare molta strada. Chiaramente fa piacere il fatto di essere stato ed essere il presidente più giovane dell’Assemblea regionale siciliana, se oltre ad essere il più giovane riuscissimo a qualificarci anche per qualcosa di buono che faremo da qui fino alla fine della legislatura, ne sarei ancora più contento”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.