Condividi
L'operazione

Usavano magneti per nascondere la droga, smantellato market della droga a Palermo: dieci arresti

martedì 11 Marzo 2025

I carabinieri della compagnia Piazza Verdi hanno dato eseguito un’ordinanza di misura cautelare emessa dal gip di Palermo, su richiesta della procura, nei confronti di 15 persone (8 destinatarie della custodia cautelare in carcere, 2 degli arresti domiciliari e 5 dell’obbligo di presentazione alla P.G. e di dimora), delle quali 5 già detenute per altra causa, accusate a vario titolo dei reati di spaccio e detenzione di droga.

L’attività investigativa, condotta dai militari del nucleo operativo di Piazza Verdi da giugno a novembre del 2022, ha documentato la gestione di una piazza di spaccio operativa nell’arco delle 24 ore e con base operativa allo “Sperone”, popoloso rione del quartiere palermitano di Brancaccio. I militari sono così riusciti ad accertare 3.738 cessioni di sostanze stupefacenti tra crack, cocaina, hashish e marijuana.

Un giro d’affari giornaliero di ottomila euro e segnalate alla prefettura 93 assuntori di droga. Lo spaccio avveniva sotto un portico non illuminato. I pusher utilizzavo di un particolare stratagemma per nascondere lo stupefacente e ad eludere i controlli delle forze dell’ordine. La droga veniva nascosta in contenitori in alluminio e con i magneti attaccati sotto le vetture o nelle scale o ringhiere presenti nella piazza di spaccio, in modo da rendere ancora più difficili eventuali attività di polizia giudiziaria.

GLI INDAGATI

Nell’operazione antidroga dei carabinieri a Palermo il gip Rosario Di Gioia ha disposto gli arresti in carcere per: Samuel Campobello detto Manicomio, 21 anni, Daniele Cavaretta, 34 anni, Antonino D’Amore, 37 anni, Gaetano Giammona, 48 anni, Davide Lecce, nato in Francia, 46 anni, Salvatore Lo Monaco, detto U birilino, 24 anni, Salvatore Miceli, 22 anni, Francesco Paolo Rubino, 48 anni.

Ai domiciliari sono finiti: Emanuele Chiavaro, 33 anni, Fabrizio Piazzese, 48 anni. Per altri cinque indagati è stata disposta la presentazione alla polizia giudiziaria.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.