Condividi
La rubrica

Serie TV: novità e sorprese

sabato 12 Aprile 2025

Per gli amanti delle serie TV è un periodo davvero molto interessante in quanto sulle varie piattaforme televisive sono arrivate o stanno per arrivare diverse novità alcune delle quali si sono già rivelate delle piacevoli sorprese.

Ho finalmente trovato il tempo per vedere il fenomeno televisivo del momento e cioè la serie TV “Adolescence”. Quattro episodi disponibili su Netflix, di una ora ciascuno girati tutti in piano sequenza, tecnica di ripresa cinematografica che consiste in una unica ripresa continua.

In queste ultime settimane TV, Giornali e Social ne hanno parlato ampiamente e ovviamente non svelerò molto della trama per evitare spoiler, ma la serie prende inizio con l’irruzione della polizia in una casa per arrestare un tredicenne accusato di aver ucciso una sua coetanea e prosegue con le conseguenze davvero drammatiche che questo avvenimento avrà su familiari, compagni ed amici.

Ho trovato la serie davvero forte e a tratti sconvolgente per il modo molto diretto di raccontare il mondo giovanile e il terzo episodio lo ritengo uno dei più duri e coinvolgenti che abbia mai visto e con Owen Cooper l’attore che interpreta Jamie, il ragazzino protagonista, che recita come un attore con una lunga carriera alle spalle e per lui già si parla di una candidatura ai prossimi Emmy.

La serie, che consiglio, a mio avviso mira a fare riflettere gli adulti, spesso molto lontani dalle dinamiche che coinvolgono e condizionano, a volte anche in maniera davvero pesante, la vita degli adolescenti.

Un’altra serie di cui mi fa piacere parlarvi è “High Potential” attualmente in programmazione su Disney+ con la pubblicazione ogni giovedì di uno dei dodici episodi previsti nella prima stagione.

Questa serie è il remake di “Morgane – Detective geniale” (la sola quarta stagione è disponibile su Raiplay) e narra le vicende di una vulcanica addetta alle pulizie serali della sezione reati gravi della polizia di Los Angeles. Durante il lavoro, grazie alle sue alte potenzialità cognitive, risolve un caso esaminando i documenti lasciati sui tavoli e una volta riconosciute le sue abilità, diventa consulente della polizia.

E’ una serie che consiglio di vedere perché la protagonista Morgan, interpretata magistralmente da Kaitlin Olson, è una madre single di tre figli, che oltre ad essere simpatica, brillante, anticonformista, riuscirà a risolvere i vari casi sorprendendo i suoi colleghi grazie alle sue intuizioni e capacità fuori dal comune.

Altra serie che merita di essere vista, pur non essendo all’altezza di altre serie crime, è “Gangs of Milano” in onda da marzo su Sky ma che in effetti rappresenta la seconda stagione di “Blocco 181”. In questa stagione i contrasti tra le varie bande che gravitano nel complesso residenziale degradato chiamato Blocco 181, raggiungono un livello di rottura tale che porterà i vari protagonisti a contrasti con conseguenze pericolose e dolorose.

La seconda stagione di “Resident Alien” presente con sedici episodi su Netflix ha il pregio, non molto frequente, di non fare rimpiangere la prima. Continuano infatti le avventure dell’alieno arrivato sulla terra per distruggerla e che ha assunto le sembianze di un dottore di un piccolo centro tra le montagne americane. In questi nuovi episodi dovrà continuare a relazionarsi con gli esseri umani, alcuni consapevoli di chi sia in realtà, ed affrontare una pericolosa razza aliena ostile.

Mi sono emozionato alla notizia che dal racconto a puntate l’Eternauta che leggevo da ragazzo su Lanciostory, un fumetto settimanale, sarebbe stata tratta una serie TV che verrà resa disponibile su Netflix dal 30 aprile. Tratto da un racconto fantascientifico  di F. Oesterheld e F. Solano degli anni 50, la storia tratta di una strana nevicata che colpisce Buenos Aires uccidendo ogni essere vivente e delle peripezie che devono affrontare i pochi sopravvissuti. Non vedo l’ora che arrivi sul piccolo schermo e mi auguro che non tradisca le attese.

Altra serie attesissima dagli appassionati di fantascienza è “Alien: Pianeta Terra” (Alien: Earth il titolo originale), altra serie TV tratta dal franchise Alien e che nelle premesse dovrebbe risultare molto più godibile della deludente “Alien Romulus”. La serie  che sarà disponibile questa estate su Disney+, rappresenta un prequel ambientato pochi anni prima degli eventi narrati nel primo film Alien del 1979.

Due sono le serie crime entrambe presenti su Netflix che si sono rivelate delle piacevoli sorprese.

La prima  “Totenfrau – la signora dei morti”, due stagioni di sei episodi ciascuno, ha come protagonista la titolare di una impresa di pompe funebri in una piccola comunità turistica montana, la cui vita viene sconvolta dalla morte del marito. Da questo evento, apparentemente un incidente, ne scaturiranno degli altri che rendono le due stagioni molto interessanti.

“Deadwind”  è invece una serie poliziesca di tre stagioni ambientata tra la Finlandia e l’Estonia. Protagonisti due giovani e bravi detective che cercheranno di risolvere dei complicati casi con intuito e determinazione. Ho visto tutte e tre le stagioni e le ho trovate davvero ben fatte e ne consiglio la visione.

Voglio concludere questo articolo consigliandovi un film che ho scelto per caso ma che è stato anch’esso una bella sorpresa.

Mi riferisco a “Supereroi” un film del 2021 di Paolo Genovese, regista di due tra i maggiori campioni d’incasso degli ultimi anni come “Perfetti sconosciuti” e il più recente “Follemente”.

Questo film, disponibile sia su Netflix che su Prime Video, ha come principali protagonisti Alessandro Borghi e Jasmine Trinca e racconta la bella e coinvolgente storia d’amore tra Anna e Marco che si svolge su piani temporali diversi che si intrecciano tra loro in modo veramente originale.

Come sempre vi do appuntamento al prossimo articolo ed aspetto sempre le vostre e-mail con le richieste, consigli o suggerimenti. Scrivetemi a fenomenoserietv@gmail.com

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.