Condividi
Il decreto

Contributi della Regione ai Comuni per il verde urbano. Savarino: “Riqualificare le aree abbandonate e a rischio incendi”

giovedì 10 Aprile 2025
Al via la presentazione delle domande di contributo per le iniziative dei Comuni che puntano a favorire lo sviluppo e la rigenerazione del verde urbano ed extraurbano. L’assessore regionale al Territorio e all’ambiente Giusi Savarino, infatti, ha firmato il decreto che stabilisce i criteri e le modalità per la concessione dei benefici economici previsti da una norma dell’ultima Finanziaria.
giusi savarino“Abbiamo la possibilità di finanziare all’interno delle nostre città – dice Savarino polmoni verdi, orti e parchi urbani, giardini pensili, consentendo alle amministrazioni comunali che ne faranno richiesta di intervenire anche su aree abbandonate e spesso a rischio incendi, per trasformarle in punti di ritrovo per la comunità, specialmente per famiglie e bambini”.
Il decreto prevede che ogni Comune dell’Isola possa presentare una sola istanza, per mezzo di posta elettronica certificata, per un contributo massimo di 50 mila euro. Tra le spese finanziabili anche la pulizia, lo sgombero, la messa in sicurezza e il consolidamento delle aree da riqualificare; l’acquisto e la piantumazione di piante, la fornitura e la posa di materiali ecosostenibili per l’arredo dei luoghi, la realizzazione di orti e l’impianto di verde pensile.
“È un’occasione che il governo Schifani ha fortemente sostenuto e che – conclude Savarino -, sono certa, molti Comuni siciliani sapranno cogliere per valorizzare i propri territori. L’impegno, infatti, è anche quello di rifinanziare l’iniziativa, se sarà possibile, per estenderla a quanti vogliano aderire”.

 

Il decreto, che disciplina l’erogazione del contributo e la modalità di presentazione dei progetti, è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo link.
“Realizzare nei Comuni siciliani nuove aree verdi e riqualificare quelle esistenti consentirà di raggiungere un duplice obiettivo: la rigenerazione urbana all’insegna dell’ambiente e la creazione di punti di ritrovo e socializzazione per le comunità locali“. Lo afferma Giorgio Assenza, capogruppo all’Ars di Fratelli d’Italia, commentando il decreto assessoriale che stabilisce i criteri e le modalità per la concessione dei benefici economici e aggiungendo: “I contributi previsti dall’assessorato al Territorio e all’Ambiente guidato da Giusi Savarino, quindi, sono un provvedimento di buon governo che non a caso Fratelli d’Italia ha voluto con convinzione nella scorsa Finanziaria regionale in modo da consentire alle Amministrazioni comunali di valorizzare i propri territori. In base al riscontro che avrà l’iniziativa siamo pronti eventualmente a chiederne il rifinanziamento, in modo da aumentare la platea dei Comuni destinatari”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.