Condividi
I riti della "Semana Santa"

Dalla Spagna a Palermo, la confraternita de la Soledad e la secolare processione del Venerdì Santo

mercoledì 16 Aprile 2025

Fede, folklore, storia e tradizione. La Settimana Santa è in assoluto uno dei momenti più sentiti, coinvolgenti e toccanti di tutto l’anno, le celebrazioni che la riguardano non racchiudono solo l’incondizionata devozione dei credenti, ma celano qualcosa di più. Una passione che va oltre l’adorazione e i raccoglimenti in preghiera. Proprio su questa base la Sicilia è divenuta culla dei riti pasquali, spiccando tra tutti per la complessità di contenuti e simbologie, che fondano le proprie radici su numerosi influssi culturali, fra tutti quello spagnolo. Palermo lo sa molto bene e ne è un esempio.

Ogni angolo del capoluogo siciliano conserva un pezzetto di storia delle caratteristiche uniche e inequivocabili che ne hanno tracciato la fisionomia e i tratti caratteristici. Un segno evidente è stato certamente impresso dalla spagna, che non ha solo condizionato la lingua o la cultura, ma anche la religiosità. Con oltre quattro secoli di storia, infatti, la Confraternita Maria SS. Addolorata de la Soledad del Porto e Trasporto di Palazzo Reale, è la più antica di Palermo. Una storia nata nel 1590, all’interno della prima cappella a destra della chiesa di San Demetrio a Piazza della Vittoria, distrutta dai bombardamenti, e ancora oggi più viva che mai.

Dalla Real Cappella, alla chiesetta di “S. Anna dei Calzettieri” di Rua Formaggi, passando fino alle mura della chiesa di San Nicola da Tolentino, in via Maqueda, nella quale la confraternita oggi ormai ha sede, la preparazione alla “Semana Santa” richiede mesi di organizzazione e preparativi, cura e lavoro minuzioso per il giorno più importate: il Venerdì Santo, quando migliaia di persone partecipano alla processione del Cristo Morto, seguito dall’immagine sofferente dell’Addolorata, che avanzano con religiosa lentezza nei fercoli dorati.

La Soledad può così “vantarsi” di aver portato la prima processione del Venerdì Santo, nello stesso anno della sua fondazione, ma anche l’interesse e l’ammirazione, oltre che la protezione, della corona spagnola e cimeli e doni di inestimabile valore. “Per noi componenti è un onore, un orgoglio, fare parte della confraternita che ha portato a Palermo la Prima Processione del Venerdì Santo, la quale ha avuto al seguito Re e Viceré, luogotenenti illustri come Nino Bixio – ci indica Simone Ciappa, uno dei componenti della confraternita – L’interesse nei secoli delle varie case reali, come quella Spagnola, che ha posto la Cappella sotto la propria protezione, o la devozione diretta della casa reale dei Savoia, con il manto di velluto nero donato da S.M. la Regina Margherita di Savoia, ecco tutto questo per noi è anche motivo di vanto, ma anche qualcosa che ci responsabilizza a proseguire nel tempo quanto iniziato oltre quattro secoli fa. Questa è storia e non si può cancellare, tantomeno riscrivere, la si può soltanto continuare, tramandando negli anni, che poi saranno anch’essi secoli, di generazione in generazione“.

E anche quest’anno è così partito il conto alla rovescia per l’evento cardine, che segue il lungo susseguirsi degli allestimenti delle vare e della vestizione del simulacro dell’Addolorata, compito affidato alle sole donne e che si svolge, come da tradizione, in occasione del Mercoledì Santo. Venerdì 18 aprile arriverà il giorno più atteso. Un itinerario lungo, che partirà da via Maqueda e che vedrà anche la partecipazione del sindaco Roberto Lagalla, del console onorario di Spagna Benedetto Caramanna e le maggiori autorità civili e militari cittadine.

La 435ª edizione della secolare processione della Soledad sta dunque per prendere vita, occasione per rivedere tra le strade la magnificenza del Cristo Morto settecentesco attribuito al Quattrocchi, scultura lignea di rara bellezza unica nel suo genere. Tra profumi d’incenso, Mantillas spagnole ed il suono mesto delle bande, Soledad a Palermo è quindi sinonimo di “Venerdì Santo”, imprimendo nel capoluogo e nel territorio siciliano le radici della tradizione spagnola, che nei secoli si è tramandata e che continua ancora oggi, fervida e fiorente con le nuove generazioni ad emozionare cittadini e turisti provenienti da tutto il mondo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.