Condividi
La denuncia

Policlinico di Palermo, Snals: “Un’eccellenza tradita. È ora di cambiare”

martedì 29 Aprile 2025

Il sindacato Snals lancia un duro atto d’accusa contro le gravi criticità strutturali e gestionali del Policlinico di Palermo. Tra le accuse più gravi, la richiesta ai lavoratori di acquistare e lavare autonomamente le divise, in violazione delle normative sulla sicurezza.

La nota:

“Siamo indignati e stanchi di denunciare le inefficienze che, ormai, sono da considerare la triste normalità del Policlinico di Palermo. La situazione che viviamo ogni giorno non è solo preoccupante: è scandalosa e inaccettabile. 

Il Policlinico, una volta simbolo di eccellenza sanitaria, oggi è travolto da carenze strutturali inaccettabili, dalla gestione approssimativa delle risorse, da carenze croniche di personale, di materiali, di strumenti diagnostici nonché da una totale disattenzione verso la dignità di chi garantisce con sacrificio la continuità dei servizi. Il personale di ogni ordine e grado è lasciato solo a fronteggiare una mole di lavoro insostenibile, in condizioni che definire indecorose è persino riduttivo.

Uno degli episodi più offensivi della dignità umana riguarda la vergognosa questione delle divise. In particolare, è inaccettabile che i lavoratori siano costretti a comprare e lavare le proprie divise, sostenendo spese che dovrebbero essere a carico dell’Azienda. Questo, lo sottolineiamo, rappresenta anche una violazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro.

Eppure, tanti cittadini, memori di personali, pregresse esperienze traumatiche vissute al Policlinico, nonché operatori di ogni ordine e grado, primari, medici, coordinatori infermieristici, tecnici ecc. hanno più volte, in precedenza, denunciato le medesime criticità a causa delle quali, spesso, non possono svolgere con efficienza il proprio lavoro.

A queste difficoltà si aggiungono preoccupazioni riguardo a nomine che dovrebbero seguire principi di trasparenza, equità e meritocrazia. Il sospetto di eventuali favoritismi mina la credibilità delle istituzioni. 

La trasparenza e l’etica dovrebbero essere valori fondamentali per tutti noi affinché si possa garantire un ambiente di lavoro e di rappresentanza basato sulla meritocrazia e sulla fiducia reciproca. Un altro aspetto che non può essere trascurato è il rispetto dovuto alle comunicazioni sindacali spesso disatteso e poco osservato pur essendo un dovere istituzionale imprescindibile. L’assenza di riscontro non rappresenta un semplice vuoto formale, per non dire di civile educazione, ma si traduce, di fatto, in un atteggiamento antisindacale, lesivo dei principi di correttezza e collaborazione che devono caratterizzare i rapporti tra istituzioni e organizzazioni sindacali.

Di fronte alla politica del “negazionismo” non ci limiteremo più a segnalare le criticità: esigiamo che vengano riconosciuti e rispettati i diritti dei lavoratori, che venga assicurata un’assistenza decorosa e adeguata agli ammalati, che vengano ripristinate condizioni di lavoro dignitose e che si stabilisca un principio di responsabilità e correttezza nell’amministrazione del Policlinico.

Il Policlinico di Palermo non è proprietà di chi lo governa; appartiene ai cittadini, ai lavoratori, alla nostra comunità. Pretendiamo il cambiamento; pretendiamo il rispetto. Il tempo dell’attesa è finito. E’ il tempo dell’azione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.