Condividi
I dati

Fuga di giovani dalla Sicilia, Tamajo: “Il diritto di restare non è uno slogan, ma una responsabilità politica”

mercoledì 7 Maggio 2025

L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, ha partecipato a Siracusa, presso la sede del CU.SIR in via Sebastiano Agati 10, alla prima giornata di studi su “Il diritto a restare al Sud”, promossa dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina nell’ambito del progetto di ricerca PRIN PNRR Yes – Youth Employment Strategy.

Un appuntamento fondamentale per affrontare una delle sfide più gravi e persistenti del Mezzogiorno: la fuga dei giovani. Secondo i dati presentati, tra il 2014 e il 2024 il Sud ha perso 550 mila residenti verso il Centro-Nord. In Sicilia, nei primi vent’anni del Duemila, oltre 500 mila persone, soprattutto laureati tra i 18 e i 35 anni, hanno lasciato l’Isola.

Quando parliamo di diritto di restare al Sud, non stiamo facendo poesia – ha dichiarato Tamajo –. Parliamo di scelte politiche precise: infrastrutture che funzionano, scuole e università che preparano al lavoro, servizi pubblici efficienti, incentivi veri per le imprese, percorsi di stabilizzazione per chi vive nel precariato da decenni. Restare deve diventare una possibilità concreta, non un atto di eroismo o rassegnazione. E questo si fa con programmazione, con investimenti mirati, con una burocrazia che accompagni e non ostacoli. Il Sud non ha bisogno di compassione, ma di alleanze intelligenti tra politica, imprese e territorio. Il diritto di restare si costruisce ogni giorno, con scelte politiche serie. So che a qualcuno queste parole potranno sembrare retorica o slogan. Ma io, nel mio piccolo, provo ogni giorno a fare del mio meglio perché tutto questo diventi realtà”.

L’incontro ha visto il coinvolgimento attivo di studenti, docenti, istituzioni, imprese e società civile, con l’obiettivo di aprire un tavolo di confronto permanente sul futuro del Sud, partendo dalla concretezza dei numeri e dalla centralità della scelta di restare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.