Condividi
Cinque anni di reclusione

Noto (SR), condannata la responsabile di una comunità minori per maltrattamenti

venerdì 9 Maggio 2025
La responsabile di una comunità alloggio per minori a Noto, nel Siracusano, è stata condannata a 5 anni e mesi 10 di reclusione per maltrattamenti compiuti nei confronti di sei ragazze, all’epoca dei fatti minori, ospiti della comunità gestita dall’imputata.
Il Tribunale di Siracusa ha condannato la donna anche al pagamento delle spese processuali, all’interdizione in perpetuo dai pubblici uffici, all’interdizione legale per la durata della pena ed al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali arrecati con la sua condotta alle ragazze costituite in giudizio. Secondo la ricostruzione dell’accusa, l’imputata avrebbe somministrato alle ospiti cibi scaduti e tenuti in pessime condizioni di igiene ed, in alcuni casi, anche in quantità insufficienti al normale fabbisogno quotidiano, inoltre non avrebbe provveduto a mantenere in buone condizioni igienico-sanitarie i locali in cui alloggiavano e consumavano i pasti le minori, infestati da topi e parassiti.
Inoltre nei confronti delle ragazze avrebbe usato un linguaggio offensivo, insultandole e minacciandole.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.