Condividi
L’attore americano nel Messinese

Il bisnonno, gli archivi e l’Isola: Joe Manganiello riscrive la sua storia a Tripi

venerdì 11 Luglio 2025

Lady Gaga, Nikki Sixx, e ora Joe Manganiello. Il richiamo del sangue siciliano si fa sempre più potente tra le star internazionali.

Dalle luci di Hollywood alle contrade assolate dell’Isola più grande del Mediterraneo, la Trinacria esercita un’attrazione irresistibile. Non per seguire una moda, ma per riscoprire le proprie radici, in un viaggio che unisce memoria, appartenenza e il fascino intatto di un’Isola senza tempo.

L’attore e regista statunitense – noto per ruoli iconici in “Magic Mike” e “True Blood “– è in viaggio tra Taormina e Tripi, alla ricerca dei luoghi e dei volti della sua discendenza, spulciando gli archivi e raccogliendo frammenti di memoria. Al suo fianco la nuova compagna, ma a non mancare mai è Bubbles, la sua inseparabile cagnolina adottata anni fa, fedele compagna di vita e di ogni avventura.

“Ho visitato per la prima volta la terra dei miei antenati siciliani ed è stato magico. Assolutamente bello. Ce l’ho nel sangue. Greco, arabo, normanno, italiano… il mix di antiche civiltà costruite una sopra l’altra sul versante orientale della più grande isola del Mediterraneo”, scrive sui social.

A Tripi, piccolo comune sospeso tra mare e colline, Manganiello ha varcato la soglia degli archivi comunali e, guidato dal sindaco Michele Lemmo – che a quanto pare è anche suo cugino – ha trovato la casa del bisnonno Giuseppe Bonanno, risalendo la genealogia fino al 1640.

“È stato assolutamente incredibile. Entrare nella sala degli archivi, toccare i documenti, riscoprire la casa del mio bisnonno. E siamo stati accolti come famiglia”, racconta.

Manganiello ha ringraziato gli amici siciliani che, come spesso accade da queste parti, diventano famiglia in un batter d’occhio.

La magia della Sicilia è che ogni angolo custodisce un legame invisibile, ogni pietra sussurra un’origine antica e il tempo non cancella, ma intreccia le storie, rendendo il passato parte viva del presente. E non è raro che chi parte per ritrovare il passato, finisca per riscrivere il proprio presente. Perché in fondo, tornare alle radici è solo l’inizio di una nuova storia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.