Condividi

Alluvioni, Musumeci: “Mettiamo in sicurezza il torrente Acquavena di Spadafora”

martedì 27 Aprile 2021

Il governo Musumeci chiude in tempi rapidi un’altra pratica, segnata in rosso, del dossier sul pericolo esondazioni. Il torrente Acquavena, che attraversa il centro abitato di Spadafora, nel Messinese, potrà essere messo in sicurezza grazie alle due strutture che fanno capo alla presidenza della Regione: l’Ufficio per la Progettazione, che ha pianificato l’intervento, trasmettendolo già all’amministrazione del Comune, e l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che metterà a disposizione un milione e 615mila euro. Lo stanziamento servirà a incrementare a sufficienza il budget necessario per effettuare i lavori finanziati dalla Rete Ferroviaria Italiana nel 2017 con un milione e 100 mila euro, dopo aver sottoscritto un Protocollo d’intesa nel lontano 1999.

«Una sinergia che continua a dare i suoi frutti», afferma il presidente della Regione Siciliana, sottolineando l’ormai consolidata collaborazione tra i due team guidati da Leonardo Santoro e Maurizio Croce. «Il progetto esecutivo – prosegue – sblocca le inaccettabili situazioni di impasse, consentendo agli amministratori locali di poter finalmente accedere alle risorse utili per avviare le opere. E se, come in questo caso, anche l’aspetto economico dovesse rappresentare un ostacolo, noi saremo sempre pronti a garantire il sostegno necessario».

L’intervento della Regione era stato chiesto nel luglio scorso dal Comune di Spadafora proprio per la mancanza di risorse, finanziarie e umane, a disposizione. Le esondazioni dell’Acquavena tengono in apprensione un’intera comunità da venticinque anni, con una replica nel 2010 e nel 2011 e, infine, nella scorsa estate. In quest’ultima occasione, un fiume di fango ha provocato ingenti danni ad abitazioni, travolgendo autovetture e mandando in tilt, come sempre, l’intera viabilità: la strada ferrata, la statale e la provinciale che costeggia il lungomare. Nel progetto redatto dagli uffici della Regione sono contenute tutte le soluzioni idonee ad assicurare l’accesso in sicurezza dei diversi quartieri attraversati dal corso d’acqua e che rischiano di restare isolati ad ogni alluvione. Il tempo dei lavori è stato stimato in sedici mesi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.