Condividi
Colto in flagranza di reato

Evade dai domiciliari per scassinare un’auto in sosta: a Catania arrestato un pregiudicato tunisino

domenica 21 Settembre 2025

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza un tunisino di 41 anni fermato mentre stava per scassinare un’auto in sosta. L’uomo è stato bloccato, nei pressi di piazza della Repubblica, da una volante impegnata nel servizio di controllo del territorio.

In un primo momento, l’attenzione dei poliziotti della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico è stata richiamata dal suono ripetuto dell’allarme di un’auto parcheggiata in strada. Sospettando che potesse essere oggetto di attenzioni da parte di qualche malintenzionato, gli agenti si sono avvicinati notando così che il 41enne, armato di frangivetro, stava mandando in frantumi i cristalli del veicolo. Non appena si è accorto di essere stato scoperto, l’uomo ha smesso di armeggiare sull’auto, fuggendo lungo corso Sicilia, in direzione di piazza Stesicoro. A quel punto i poliziotti l’hanno inseguito, senza mai perderlo di vista, e hanno provveduto a segnalare in tempo reale l’accaduto alla Sala Operativa in modo da allertare tutte le altre pattuglie presenti in zona. Durante il tragitto, l’uomo si è sbarazzato del frangivetro, lanciandolo a terra; l’attrezzo è stato poi prontamente recuperato da uno degli agenti e sequestrato.

Nel giro di pochi metri, i poliziotti sono riusciti a mettere fine alla fuga del 41enne, bloccandolo all’altezza della fermata dei bus, prima che potesse salire a bordo di un mezzo e far perdere le sue tracce. L’uomo ha tentato in tutti i modi di divincolarsi, sferrando diversi calci ai poliziotti, i quali, nonostante la sua resistenza, lo hanno definitivamente fermato ed arrestato per tentato furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva.

Condotto negli uffici della Polizia Scientifica per il fotosegnalamento e gli adempimenti di rito, l’uomo ha fornito false generalità, dicendo di chiamarsi “Muhammad Alì”, come il celebre campione del mondo dei pesi massimi di pugilato. Una volta identificato correttamente, i poliziotti hanno accertato che l’uomo era sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso l’abitazione del fratello per altri reati.

Per questo motivo, il 41enne è stato contestualmente denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di evasione, nonché per falsa attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale sulla identità personale, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva.

Dell’arresto è stato informato il PM di turno presso il Tribunale di Catania che ha disposto la custodia nelle camere di sicurezza della Questura in attesa del giudizio direttissimo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it