Condividi
Le opposizioni annunciano battaglia

“Palestina libera”, in migliaia in strada a Palermo: bloccato l’ordine del giorno in Consiglio Comunale

lunedì 22 Settembre 2025
Sciopero generale a Palermo per la Palestina

Stop alla guerra in Palestina. Il grido della società civile è stato unanime. A Palermo e nel resto d’Italia. Nel mondo della scuola, del lavoro e dell’associazionismo. Il giorno dello sciopero generale nel Bel Paese ha visto una mobilitazione come non se ne vedevano da tempo. Questa mattina nel capoluogo siciliano hanno sfilato migliaia di persone in un corteo che si è snodato da piazza Verdi alla Prefettura, attraverso il lungomare e il quartiere di Borgo Vecchio. Nel frattempo, in Consiglio Comunale, le opposizioni hanno chiesto la trattazione di un ordine del giorno avente ad oggetto proprio la fine del conflitto in corso nello stato palestinese. Ma l’atto d’indirizzo non ha trovato sponda fra i corridoi di Sala Martorana.

Stoppata in Consiglio Comunale la mozione pro Palestina

Sciopero generale a Palermo per la Palestina 3 Motivo del contendere è stata l’azione posta in essere dagli esponenti del mondo civico e del centrosinistra. I consiglieri hanno infatti esposto delle piccole bandiere palestinesi in aula, in segno di solidarietà con quanto stava avvenendo nelle piazze italiane. Un gesto che non è stato gradito dal presidente del Consiglio Comunale Giulio Tantillo, il quale ha chiuso la seduta prima che Sala Martorana si esprimesse nel merito della proposta. Fatto che ha mandato su tutte le furie il fronte progressista che, nel pomeriggio, ha scritto una lettera di fuoco rivolta all’esponente di Forza Italia.

La lettera delle opposizioni a Palermo

Con estremo rammarico la presente per manifestare il disappunto delle consigliere e dei consiglieri comunali di opposizione avverso il modo il cui lei ha condotto l’aula in data odierna. Come le è ben noto, l’esposizione di bandiere in aula non è mai stato elemento sufficiente per chiudere una seduta. Regolamento e prassi, infatti, le impongono, in casi come questi, di rivolgere ai manifestanti l’invito a deporrequanto esposto in aula e, ove tale invito sia vano, a intervenire con una rimozione coatta per il tramite dei Commessi d’Aula (oggi presenti). Solo in caso di tumulti e resistenza dei manifestanti rispetto all’intervento dei Commessi, lei avrebbe potuto chiudere la seduta“.

Opposizioni in aula a Palermo con le bandiere della Palestina
Opposizioni in aula a Palermo con le bandiere della Palestina

“La Sua scelta di chiudere la seduta senza rivolgere alcun invito ai manifestanti e prima di qualsivoglia intervento dei Commessi d’Aula – aggiungono gli esponenti di PD, M5S, “Oso”, AVS e Gruppo Misto -, oltre ad essere contraria alla prassi e al regolamento, è dunque la palese dimostrazione della volontà politica di impedire che la seduta potesse continuare con comunicazioni e l’eventuale trattazione di ODG sulla partecipatissima manifestazione contro il genocidio a Gaza, per la quale in città si è tenuta una manifestazione partecipata da decine di migliaia di cittadine e cittadini. Una scelta che si connota per la mancanza della più elementare terzietà e che costituisce un grave problema vento ed irreparabile incidente nei rapporti d’Aula”. Sulla questione, inoltre, gli esponenti del centrosinistra chiederanno che i lavori riprendano da dove si sono interrotti, ovvero proprio dalla trattazione della mozione sulla Palestina”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.