Condividi
Oltre 100 posti auto

Passante ferroviario, inaugurato nuovo parcheggio alla stazione San Lorenzo Colli CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 31 Ottobre 2025

Migliorare i collegamenti intercittadini attraverso stalli per i mezzi privati, riducendo così il traffico interno al tessuto urbano della città di Palermo. E’ questo l’obiettivo per il quale è stata inaugurato questa mattina il nuovo parcheggio a servizio della stazione ferroviaria “San Lorenzo Colli”. L’area, fruibile 24 ore su 24, è dotata di 136 posti auto, di cui 3 riservati alle donne in gravidanza. All’esterno della struttura poi sono stati previsti 8 parcheggi dedicati alle persone con mobilità ridotta e 20 posti per i motocicli. Si potrà accedere ai servizi del parcheggio attraverso il pagamento di un tariffario orario, giornaliero o mensile.

Inaugurato il nuovo parcheggio alla stazione San Lorenzo Colli

Presenti questa mattina all’inaugurazione il presidente di FS Sistemi Urbani Maria Rosa Sessa, l’amministratore delegato Matteo Colamussi e l’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò. Assente, per concomitanti impegni, il sindaco Roberto Lagalla. In rappresentanza del Comune ha partecipato l’assessore Dario Falzone. Una struttura progettata per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici in favore delle auto private, fra i principali problemi alla base della congestione del traffico cittadino. “I parcheggi non sono più visti come semplice stall0 dell’auto, ma come connessione con la città – spiega Maria Rosa Sessa -. Elemento sociale ed economico nelle vite di tutti noi. Avere la libertà di lasciare qui l’auto, prendere i mezzi e ridurre i tempi farà aumentare il numero di passeggeri“.

E Matteo Colamussi, amministratore delegato di FS Sistemi Urbani, ha aggiunto: “Oggi è una giornata nella quale il gruppo Ferrovie dello Stato ha voluto dare un segno tangibile di una mobilità che svolge un grande cambiamento. Si tratta di un’opera abbandonata da anni, rivitalizzata dal nostro gruppo in pochi mesi. Crediamo che nella mobilità di trasporto pubblico, i parcheggi devono essere connessi alle stazioni per aumentare la domanda di mobilità“.

Soddisfazione espressa anche dal presidente della II Commissione del Comune di Palermo Antonio Rini. “Questa apertura rappresenta un segnale di fiducia e di collaborazione costruttiva, frutto di un dialogo positivo con Rete Ferroviaria Italiana, cosa che in passato non sempre si era registrata. Alcuni risultati di questa collaborazione si sono già concretizzati, come la realizzazione di un’area fitness nei pressi della stazione, su indicazione del Comune. Si tratta di interventi che contribuiscono a rendere più vivibili e attrattive le nostre aree urbane, migliorando la qualità dei servizi per i cittadini“.

La partita dell’incremento dei treni del passante ferroviario

Fra i temi trattati a margine dell’evento c’è quello del potenziamento dei treni del passante ferroviario di Palermo. Al momento, il metrotreno cittadino ha una frequenza di transito di circa 30 minuti a corsa. Un po’ poco per la quinta città d’Italia. Nei giorni scorsi, l’assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune Maurizio Carta aveva annunciato ai microfoni de ilSicilia.it un lavoro inter-istituzionale in tal senso.

Fatto confermato anche dall’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò, il quale però puntualizza gli ostacoli da superare. “Si sta lavorando per aumentare le frequenze dei treni. Naturalmente, ci sono linee che sono a mono o a doppio binari. Oltre ad aumentare il numero di chilometri presenti nel contratto di servizio fra Regione Siciliana e Trenitalia, dobbiamo far fronte alla sicurezza dei mezzi“. Parentesi finale sui prossimi obiettivi sul fronte della viabilità ferrata a Palermo. “Aspettiamo con trepidizione l’apertura delle fermate “Politeama” e “Porto”, la quale dovrebbe avvenire nelle prossime settimane“, ha chiosato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it