Migliorare i collegamenti intercittadini attraverso stalli per i mezzi privati, riducendo così il traffico interno al tessuto urbano della città di Palermo. E’ questo l’obiettivo per il quale è stata inaugurato questa mattina il nuovo parcheggio a servizio della stazione ferroviaria “San Lorenzo Colli”. L’area, fruibile 24 ore su 24, è dotata di 136 posti auto, di cui 3 riservati alle donne in gravidanza. All’esterno della struttura poi sono stati previsti 8 parcheggi dedicati alle persone con mobilità ridotta e 20 posti per i motocicli. Si potrà accedere ai servizi del parcheggio attraverso il pagamento di un tariffario orario, giornaliero o mensile.
Inaugurato il nuovo parcheggio alla stazione San Lorenzo Colli
E Matteo Colamussi, amministratore delegato di FS Sistemi Urbani, ha aggiunto: “Oggi è una giornata nella quale il gruppo Ferrovie dello Stato ha voluto dare un segno tangibile di una mobilità che svolge un grande cambiamento. Si tratta di un’opera abbandonata da anni, rivitalizzata dal nostro gruppo in pochi mesi. Crediamo che nella mobilità di trasporto pubblico, i parcheggi devono essere connessi alle stazioni per aumentare la domanda di mobilità“.
Soddisfazione espressa anche dal presidente della II Commissione del Comune di Palermo Antonio Rini. “Questa apertura rappresenta un segnale di fiducia e di collaborazione costruttiva, frutto di un dialogo positivo con Rete Ferroviaria Italiana, cosa che in passato non sempre si era registrata. Alcuni risultati di questa collaborazione si sono già concretizzati, come la realizzazione di un’area fitness nei pressi della stazione, su indicazione del Comune. Si tratta di interventi che contribuiscono a rendere più vivibili e attrattive le nostre aree urbane, migliorando la qualità dei servizi per i cittadini“.
La partita dell’incremento dei treni del passante ferroviario
Fra i temi trattati a margine dell’evento c’è quello del potenziamento dei treni del passante ferroviario di Palermo. Al momento, il metrotreno cittadino ha una frequenza di transito di circa 30 minuti a corsa. Un po’ poco per la quinta città d’Italia. Nei giorni scorsi, l’assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune Maurizio Carta aveva annunciato ai microfoni de ilSicilia.it un lavoro inter-istituzionale in tal senso.




