Il sindaco Leoluca Orlando questa mattina ha partecipato alla preghiera per la festa di fine Ramadan “Eid Ul-Fitr”. Con il primo cittadino nel piazzale di via Padre Messina al Foro Italico erano presenti, tra gli altri, don Piero Magro che ha letto un messaggio di partecipazione di don Corrado Lorefice arcivescovo di Palermo, il direttore della Caritas don Sergio Ciresi e fratel Biagio Conte.
“Come ogni anno – ha detto Orlando – la preghiera che chiude il Ramadan è anche festa nella città di Palermo. Momento di preghiera ma anche di riflessione in tempi particolarmente difficili. È proprio ora, infatti, che viene messa a dura prova la nostra capacità di costruire fraternità per creare pace e sentirci figli di un unico Dio. Fraternità che, tuttavia, continua ad essere mortificata dalle morti nel Mediterraneo, dalle bombe e dal sangue che in queste ore dilaniano la Palestina. Dobbiamo lottare per difendere la vita e perseguire fraternità tra le persone ed i popoli nel solco della pace”.
Fine Ramadan, Il sindaco di Palermo partecipa alla preghiera di chiusura: “Una festa nella città”

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO
Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
