Condividi

A Piana degli Albanesi rivive la tradizione della Teofania bizantina

venerdì 3 Gennaio 2020
Piana degli Albanesi

Anche quest’anno verrà celebrata la Festa della Teofania a Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, che porta con sé storia e tradizioni proprie legate alle peculiarità delle origini culturali e alla tradizione greco-bizantina che contraddistingue questa comunità.

La Teofania bizantina è un evento liturgico di elevato tenore religioso, storico e tradizionale, unico e fortemente simbolico (comune a chi in Sicilia segue il rito greco e alle comunità ortodosse), che a Piana, in particolare, da sempre attrae visitatori da più parti della Sicilia e dell’Italia.

Lunedì 6 gennaio, presso la fontana dei Tre Cannoli in piazza Vittorio Emanuele, il vescovo e i sacerdoti, dopo la celebrazione della “Divina liturgia” nella maestosa Cattedrale di San Demetrio Megalomartire, rievocano al canto Në Jordan la discesa dello Spirito Santo nel Giordano il giorno del battesimo di Cristo, nel rito della benedizione delle acque.

Celebrazione profondamente evocativa ed emozionante, durante la quale l’Eparca (il vescovo greco-bizantino) immerge nell’acqua della fontana per tre volte la croce, reggendo con l’altra mano il candelabro a tre ceri e un rametto di ruta. L’evento che più simboleggia e rende unica la Teofania greca, e quella di Piana degli Albanesi in particolare, si svolge alla fine della cerimonia: una simbolica colomba bianca viene accompagnata in un volo toccante e commovente dal tetto dell’antistante chiesa della Santissima Maria Odigitrìa, fino alla fontana dei Tre Cannoli.

Ad arricchire e donare colore e preziosità alla festa della Teofania di Piana degli Albanesi, sono gli abiti tradizionali Arbëreshë, indossati da donne, uomini e bambini, interamente ricamati a mano in filo d’oro e adornati di gioielli artigianali in oro e pietre preziose. I ragazzi e le ragazze in costume tradizionale distribuiranno le arance benedette, sarà possibile visitare i musei e la collezione in oro de Gli Ori di Piana Lucito eccezionale espositori dei Gioielli della nostra Tradizione Orafa.

È questa una delle feste più sentite per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Rosario Pettain quanto rappresenta a pieno la perfetta sintesi della nostra tradizione religiosa di rito Greco Bizantino, e riassume in sé enfasi, solennità e forte rispetto per le nostre liturgie e per la nostra peculiare cultura, densa di evocazioni, storia e origini che la rendono singolare e incomparabile”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.