Condividi

Il Primo Maggio dei sindacati a Portella della Ginestra per non dimenticare

lunedì 1 Maggio 2017

Sarà celebrato a Portella della Ginestra il Primo Maggio dei sindacati confederali, alla presenza dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.

Un luogo-simbolo, perché proprio a Portella settant’anni fa si consumò l’eccidio ad opera della “banda Giuliano”.

La cerimonia al via a Piana degli Albanesi alle 8.30, con la deposizione di una corona di fiori al cimitero, alla presenza delle autorità civili e religiose.

Alle 9.30 dalla Casa del Popolo, la partenza del corteo che toccherà il corso principale di Piana degli Albanesi, via Giorgio Kastriota, alla volta di Portella della Ginestra, dove davanti al Memoriale che ricorda la strage si terranno gli interventi dei tre segretari confederali. Sarà presente anche Serafino Petta, superstite che scampò all’eccidio.

La scelta di Cgli, Cisl e Uil di celebrare la Festa del Primo Maggio a Portella viene motivata come l’esigenza di rimettere al centro del dibattito politico e sociale le tematiche del lavoro.

«La parola d’ordine di questo Primo Maggio è lavoro. Lavoro come necessità, lavoro che manca, lavoro di qualità, lavoro come risposta ai giovani, che altrimenti sono costretti a fare le valigie – spiega Susanna Camusso – Portella della Ginestra fu una strage contro il movimento contadino, e fu la reazione di un blocco sociale che non voleva la distribuzione delle terre e la riforma agraria. Quindi non solo un tema di schieramenti politici, ma un grande tema economico».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.