Condividi

Bufera sull’Arpa, sequestro di beni a carico del direttore generale Vazzana

mercoledì 29 Gennaio 2020

Beni mobili e immobili per quasi tre milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Catanzaro, su disposizione della Procura regionale della Corte dei Conti per la Calabria all’ex Commissario straordinario delegato per la mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria Domenico Percolla (ex Questore, attualmente commissario della Provincia di Siracusa) e a Francesco Carmelo Vazzana, direttore generale di Arpa Sicilia.

Sigilli a immobili, conti correnti, quote societarie e attività finanziarie per 2.851 mila euro. I due, nel periodo 2011-2015, avrebbero indebitamente utilizzato fondi pubblici destinandoli irregolarmente alla realizzazione di rilievi cartografici e satellitari per lo studio della pericolosità idrogeologica del territorio calabrese. Dalla indagini è emerso che il servizio era stato commissionato senza alcuna procedura di evidenza pubblica, a prezzi superiori a quelli di mercato, ad un ente che non aveva i requisiti per essere considerato di diritto pubblico.

Sulla vicenda intervengono i deputati regionali del M5s: “Come può continuare a dirigere la struttura regionale che controlla tutti gli impianti industriali della Sicilia, tutte le autorizzazioni, tutte le emissioni e tutte le certificazioni? Assurdo che il presidente Musumeci e l’assessore Cordaro non abbiano ancora ritenuto di intervenire, rimuovendolo dall’incarico. Si allunga la lista delle potenziali irregolarità a carico di Vazzana – ricordano i deputati – di cui abbiamo avuto modo di occuparci già nel 2017 e nel 2018. L’Arpa ha bisogno di una guida autonoma, libera da influenze politiche, autorevole e competente per garantire la sicurezza ai cittadini in modo obiettivo e affidabile. Cos’altro deve succedere prima che questo governo prenda provvedimenti?“.

Il movimento 5 stelle a seguito della nomina di Vazzana hanno chiesto la revoca all’ex governatore Crocetta in quanto per i deputati regionali non avrebbe i requisiti. Al centro dell’attenzione ci sarebbe l’inadeguata esperienza: Vazzana, infatti negli ultimi dieci anni non sarebbe stato direttore tecnico o amministrativo per almeno un lustro, come prevede la legge.

Al momento bocche cucite da Palazzo d’Orleans e dall’assessorato all’Ambiente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.