Condividi

Coronavirus, continuano gli sbarchi. Il sindaco di Lampedusa: “Il Governo ci ha abbandonati”

domenica 19 Aprile 2020
totò martello
Totò Martello

Nella mattina di domenica 19 aprile, 32 migranti arrivati la notte scorsa a Lampedusa sono stati trasferiti nell’hotspot dell’isola, già occupato da persone sbarcate nei giorni scorsi e poste in quarantena per l’emergenza Coronavirus.

I migranti arrivati stanotte sono rimasti al Molo Favaloro assistiti da personale sanitario e delle forze dell’ordine: nessuno di loro è dunque entrato nel centro abitato“, fa sapere il Comune di Lampedusa.

Lampedusa vive due emergenze insieme, quella del Coronavirus e quella dei migranti per quanto tempo ancora dobbiamo essere abbandonati dal governo? ” dice il sindaco Totò Martello.

Le navi per accogliere i migranti sono altrove, ma non dove davvero servono: qui ci sono anche sbarchi autonomi, i migranti arrivano direttamente coi barchini come è successo stanotte che ne sono arrivati 32, eppure non c’è una nave di assistenza ormeggiata di fronte al nostro porto, così  come chiediamo dall’inizio dell’emergenza Coronavirus. A Palermo – aggiunge il primo cittadino – dove i migranti di certo non arrivano autonomamente, c’è una nave di fronte al porto”.

Qualcuno mi spieghi perchè ci si ostina a non voler assegnare una ‘nave dell’accoglienza’ a Lampedusa, che è il punto del Mediterraneo nel quale ce ne è più bisogno”. In questo momento il nostro HotSpot è pieno – continua Martello – abbiamo il dovere di attenerci a regole sanitarie che i cittadini di Lampedusa rispettano e che devono valere anche per i migranti”.

Serve una nave, e fino a quando non ci verrà assegnata servono almeno motovedette della Capitaneria allertate per il trasferimento immediato in altre località. Qui a Lampedusa non c’è più spazio – conclude il sindaco – e non ci sono altre possibilità se non quella della nave dell’accoglienza, o dei trasferimenti immediati”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.