Condividi

La cassata siciliana “pasticceria mignon” | VIDEO

mercoledì 29 Aprile 2020

Guarda il video in alto

Cosa stai impastando?” chiese un passante ad un pastore arabo che rispose: “Qas’at”.

Il saracino probabilmente faceva riferimento alla bacinella fonduta di forma tronco-conica dove mescolava la ricotta con del miele, ma il passante capì che, da quell’insieme, stava per nascere una delle assolute prelibatezze siciliane e non solo: “Qas,at” ovvero “Cassata.

La cassata, una storia lunga più di 1000 anni, ritratto avanguardista di una Sicilia barocca e florida, dove risalgono e rimangono impresse le pennellate arabe e spagnole condite da talentuosi pasticceri, da un territorio sempre generoso e da un monastero illuminato.

Secondo me, l’isola, l’essere nati in un’isola ha accentuato la vena sognatrice dei siciliani” dice Giuseppe Tornatore.

E di territorio profuma la cassata, del profumo dei suoi canditi “fù il pasticcere palermitano Gulì che introdusse la zucca candita (zuccata) nel 1873” e dell’inventiva strordinaria delle monache della Martorana, capaci di regalarci una lavorazione a base di mandorle e zucchero “la martorana o pasta reale”.

Facendo un passo indietro di 2 secoli e restando in tema “religioso” già a fine 1500 la cassata in Sicilia era stata proclamata “dolce pasquale” tant’è che fu proprio una Diocesi (quella di Mazara del Vallo) che ne vietò la produzione al di fuori della festa pasquale, per non cadere in tentazione.

Tra storia e tentazione ecco che nascono le sorelline e le cuginette della “barocca cassata tentatrice” le cassatine mignon, una miniatura intrisa di dolcezza, che ancora una volta sanno di avanguardia, preludio ed embrione del “take away” con un piede nel passato e uno sempre nel futuro.

Il team di Dulcis Inside

Giuseppe Marrone

Emanuela Bova Conti

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.