Condividi

Rifiuti ingombranti: “Soppresse tutte le isole ecologiche mobili a Palermo”

lunedì 11 Maggio 2020
Il Centro Comunale di Raccolta (CCR) di viale dei Picciotti

“Con la soppressione di tutte le isole ecologiche mobili da parte di RAP i servizi erogati vengono ulteriormente ridotti e la riapertura del Centro Comunale di Raccolta di piazza della Pace, chiuso dallo scorso 19 marzo, si rende ancor più necessaria e urgente”.

E’ quanto afferma il presidente dell’VIII Circoscrizione Marco Frasca Polara in merito alla decisione di RAP di chiudere le isole ecologiche mobili.

“La gente – continua Frasca Polara – è sempre più insofferente, perché a distanza di due mesi continua a riscontrare grosse difficoltà per il conferimento di rifiuti ingombranti e speciali. Gli unici centri riaperti sono insufficienti e difficilmente raggiungibili per tantissimi palermitani. Esattamente un anno fa veniva inaugurato il CCR di piazza della Pace. Spiace constatare che sia l’unico centro di raccolta rimasto chiuso ininterrottamente da due mesi a causa dell’emergenza sanitaria”.

Marco Frasca Polara
Marco Frasca Polara

Intanto la Rap informa che riprenderà dalla prossima settimana il servizio di ritiro a domicilio degli ingombranti da parte della RAP, che era stato interrotto con altri servizi in seguito all’emergenza Covid-19. Le prenotazioni del ritiro possono essere fatte già da oggi tramite l’Ufficio Relazioni con il pubblico (numero verde 800237713 – mail: urp@rapspa.it).

Da oggi è tornato attivo anche il CCR della rotonda Oreto, dopo che già da alcuni giorni erano stati riaperti quello di viale dei Picciotti e quello di via Nicoletti. In tutti i CCR, così come nei servizi che l’Azienda, step dopo step, sta riattivando, i conferimenti dovranno essere effettuati nel rispetto e in applicazione delle prescrizioni contenute nei DPCM e nelle ordinanze regionali di riferimento per il contenimento alla diffusione del Covid -19 e, principalmente, tenendo conto del distanziamento sociale.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.