Condividi

Operaio scomparso a Marina di Acate, recuperato il cadavere

giovedì 27 Gennaio 2022
omicidio-carabinieri

È stato ritrovato poco fa il corpo senza vita di Vincenzo Carrubba, 35 anni, l’operaio agricolo di Acate, annegato questa mattina all’interno di una vasca per la raccolta delle acque in contrada Torrevecchia, all’interno dell’azienda “Feudo Arancio”.

La vasca, una sorta di piccolo lago artificiale, esteso circa 2000 metri quadri, aveva acque molte profonde e limacciose. Questo ha reso difficili le ricerche avviate dai sommozzatori dei vigili del fuoco di Catania poco dopo mezzogiorno. Il ritrovamento è avvenuto poco prima delle 17,30 quando ormai si avvicinava il buio.

Vincenzo Carrubba aveva 37 anni, era sposato con figli. Il corpo senza vita è stato estratto e sarà ora trasferito presso l’obitorio del cimitero di Vittoria in attesa dell’ispezione cadaverica. Il fascicolo è stato aperto e seguito dal sostituto procuratore Martina Dall’Amico. Restano ancora dubbi sulle dinamiche dell’accaduto: non si sa se Carrubba si sia avvicinato al laghetto artificiale per un motivo preciso, se ha accusato un malore o se è scivolato lungo l’argine senza riuscire a riprendersi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.