Condividi

Chiusa Sclafani: 100mila euro per il progetto “Suoni, odori e sapori del Sosio”

martedì 30 Giugno 2020
chiusa sclafani-sindaco Francesco Di Giorgi-sapori del sosio

Con il “Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020” – Piano di Azione Locale Sicani – Misura M07.5.a “sostegno allo sviluppo e al rinnovamento dei villaggi” – Distretto Rurale di Qualità dei Sicani del Piano di Azione Locale Sicani AZIONE PAL: 1.1.1 “Vivere e viaggiare nel DRQ Sicani” il comune di Chiusa Sclafani ha avuto finanziato per un importo di € 99.900,00 attraverso la costituzione del partenariato pubblico-privato, il progetto denominato “SUONI, ODORI E SAPORI DEL SOSIO”

Il progetto – spiega il sindaco – pone a sistema, con la realizzazione di più itinerari locali integrati, i siti di interesse culturale e Naturalistico (Complesso monumentale della Badia, la chiesa Madre, la chiesa di San Sebastiano con i suoi stucchi di scuola serpottiana e con uno degli organi a canne più antichi d’Italia, Fiume Sosio, Riserva orientata naturale dei monti di Palazzo Adriano e valle del Sosio con specie di piante autoctone).

Gli itinerari integrati proposti rappresentano un segmento funzionale degli itinerari del DRQ realizzati nella scorsa programmazione, o in programmazioni precedenti come la Pista Ciclabile Ficuzza – San Carlo.

Le attività progettuali previste sono le seguenti:

1. Realizzazione di un centro ricreativo e culturale e punto di sosta presso la ex stazione ferroviaria;
2. Realizzazione di un punto di sosta presso la ex stazione ferroviaria di Borgo San Carlo
3. Realizzazione di un ufficio informazioni, accoglienza turistica e servizi al turista delocalizzati rispetto al centro abitato e in prossimità dei luoghi di maggiore interesse naturalistico;
4. Realizzazione di itinerari turistici integrati locali;
5. Realizzazione e messa a sistema della segnaletica turistica del DRQ Sicani;
6. Realizzazione di un portale internet.

Nel progetto sono stati coinvolti una ventina di imprese locali tra le strutture ricettive, le aziende agricole e gli artigiani. A tutti sarà assegnato il Marchio DRQ Sicani.
La partecipazione al progetto dei soggetti facenti parte del DRQ garantirà un livello qualitativo elevato del “prodotto/pacchetto turistico” che si andrà ad implementare. Infatti, l’itinerario proposto rappresenterà la maglia della rete turistica comunale in rete con gli altri progetti finanziati agli altri Comuni facenti parte del Gal.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.