Condividi

Chiude Le Freschette a Palermo, saracinesche abbassate dopo il lockdown

giovedì 23 Luglio 2020

Un’altra attività chiude i battenti dopo il lockdown di questi mesi. Si tratta de Le Freschette, il BioBistrot del centro storico. Sul profilo facebook dell’attività, l’annuncio, dopo i tentativi di ripartenza appassionati e determinati.

“Contraccolpi, accelerate e brusche frenate – si legge nel post, che riportiamo integralmente – Incontri ravvicinati di molti tipi e distanze pandemiche, incidenti di percorso, percorsi accidentati e, talvolta, accidentali. Porte che si (s)chiudono e portoni che si aprono. Contraddizioni, addizioni, sottrazioni e divisioni di matematiche fantastiche con logiche, assiomi e musica straordinaria. Mentre stavamo qui a mettere e levare, mezzi aperti e mezzi chiusi, sempre possibiliste, ci siamo guardate e poi ci siamo tuffate senza mezzi termini, con tutto il cuore, le mani e il cervello di cui siamo capaci. È l’anno della crisi (dal greco krísis “scelta”), una crisi passa sempre dentro un cambiamento: il Bistrot chiude le porte a quel modo e a quel mondo che fin ora abbiamo conosciuto e si mette in viaggio per nuovi mondi (che Colombo, levati ). Il Bistrot chiude ma noi restiamo apertissime a molte nuove opportunità, ve le racconteremo passo passo da qui, fino alla nuova meta dove arriveremo con un cuore ancora più grande e pieno anche di tutti voi. Ci vediamo Venerdì 31 Luglio per i saluti che profumano di nuovi inizi, di mare, di riposo, per bere tutto quello che ci è rimasto e poi per sorridere, sorridere tanto a questo Settembre nella speranza che sia clemente, perché sì: si può rinascere anche in autunno”.

Insomma, Le Freschette chiude, ma le titolari, Francesca Leone e Marina Scalesse, non si danno per vinte e non hanno alcuna intenzione di disperdere il patrimonio professionale acquisito finora: “Stiamo cercando di mantenere la continuità con il lavoro fatto fin qui – dice Francesca Leone – con un laboratorio di produzione in conto terzi. Sono stati mesi complicati per la ristorazione, ci vorranno altri sei mesi per capire la reale entità del danno economico e non tutti hanno la capacità di resistere a regime limitato”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.