In attesa del vertice convocato per mercoledi’ pomeriggio a Palermo, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha dato disposizione al capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina di avviare una prima verifica dei danni nelle zone del Messinese colpite ieri dal maltempo. L’obiettivo del governatore e’ quello di avere gli “atti sufficienti” per deliberare in Giunta, entro pochi giorni, la proclamazione dello stato di calamita’ e richiedere al governo centrale il riconoscimento dello stato di emergenza nei Comuni colpiti. Intanto, a Terme Vigliatore e nel lungomare di Barcellona Pozzo di Gotto, il governo regionale ha inviato dieci funzionari della Protezione civile coordinati dall’ingegnere Bruno Manfre’ e cinquanta volontari con idrovore per rimuovere l’acqua, specie dai cantinati, e Gruppi per il lavaggio delle strade e rimozione del fango. Impegnati sullo stesso fronte anche i vigili del fuoco, gli operai e i volontari dei Comuni. “Stiamo raccomandando ai sindaci di individuare le cause a monte e non solo gli effetti a valle altrimenti saremmo al punto di partenza”, sottolinea Musumeci a proposito della riunione tecnica per predisporre un Piano di interventi sulle infrastrutture idriche e fognarie dei centri piu’ colpiti.
Maltempo nel Messinese, Musumeci: al via la conta dei danni, possibile stato di calamità
domenica 9 Agosto 2020

Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO
L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate
BarSicilia
Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO
Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Pubblicazione: venerdì 7 Novembre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 7 novembre 2025
Pubblicazione: mercoledì 5 Novembre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 4 novembre 2025
Pubblicazione: lunedì 3 Novembre 2025




