Condividi

Emergenza incendi, Bandiera: “In Sicilia assicurata la prevenzione nonostante il Covid”

lunedì 31 Agosto 2020
Edy Bandiera

“La Sicilia è in piena emergenza incendi ma abbiamo regolarmente assicurato l’attività di prevenzione“. Cosi’ l’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera, sottolineando in una nota come “mentre si continua a lottare contro i tanti roghi ancora accesi è già partita la corsa da parte di chi, come Erasmo Palazzotto, va alla ricerca delle responsabilità politiche e delle inefficienze gestionali che avrebbero portato a questa vera e propria devastazione del territorio siciliano”.

“Non c’è stato alcun rallentamento delle attività di prevenzione, nonostante i ritardi determinati dalle misure anti Covid – spiega l’assessore Bandiera -. Misure che sono state volute dal governo nazionale, sostenuto da Palazzotto, e che hanno portato la Sicilia ad approntare uno specifico protocollo attuativo condiviso e sottoscritto con tutte le parti sindacali confederali ed autonome. E nonostante tutto, proprio quest’anno, abbiamo notevolmente incrementato le attività meccanizzate così da accelerare ed efficientare al meglio l’esecuzione dei lavori di prevenzione previsti per maggio e completati regolarmente, così come previsto specificatamente nel protocollo sottoscritto con il Corpo Forestale, per la salvaguardia del patrimonio boschivo siciliano dal rischio incendi. Mi pare superfluo sottolineare e ricordare che fino all’anno 2017, le attività di prevenzione avevano iniziato soltanto tra giugno e luglio e non nel mese di maggio, cosi’ come abbiamo programmato e realizzato in questi anni”.

Ma vi è di più: “Palazzotto forse sconosce che le opere preventive degli operai forestali prevedono la ripulitura e il diserbo delle fasce tagliafuoco perimetrali, dalle erbacce, così da evitare che le fiamme possano aggredire il demanio forestale o delle aree protette. Ma nulla possono – precisa l’assessore Edy Bandiera – contro gli intenti criminali di quanti appiccano i roghi nelle ore serali, quando i canadair non volano più e soprattutto se vengono appiccati intenzionalmente – da vari punti – direttamente dall’interno del demanio forestale e con il vento di scirocco a favore”.

“Vanno severamente scovati e perseguiti quanti appiccano dolosamente quegli incendi che, annualmente, inghiottono ettari ed ettari di boschi, arrivando a lambire da vicino anche delle abitazioni che si è reso necessario evacuare“, prosegue Bandiera.
Ai nostri 10.000 operai messi in campo da maggio per la realizzazione dei viali parafuoco, la personale regionale dell’antincendio, ai vigili del fuoco, ai volontari della protezione civile – conclude l’assessore Bandiera – deve giungere un sentimento di sincera gratitudine per gli sforzi fatti e per la disponibilità messa in campo in queste ore per contrastare i tanti roghi che stanno arrecando danni inestimabili al patrimonio naturalistico siciliano”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.