Condividi

Parente di un dipendente positivo al covid, chiuso asilo nido a Palermo

venerdì 18 Settembre 2020
FOTO ARCHIVIO

Questa mattina è stato chiuso in via precauzionale l’asilo nido “Braccio di Ferro“, in piazza delle Balate, a Palermo. A comunicarlo è l’amministrazione comunale, attraverso una note ufficiale.

Il provvedimento è scattato a metà mattinata perché una dipendente ha reso noto di essere stata informata che ad un suo familiare era stato disposto dal medico di famiglia l’esecuzione del tampone a causa di uno stato febbrile.

La dipendente dell’asilo nido ha quindi fatto rientro a casa, autorizzata dalla direzione. Contemporaneamente sono scattate le misure di sicurezza previste dai protocolli. Il servizio è stato subito sospeso e sono stati avvertiti i genitori degli otto bambini presenti.

Per il plesso è stata quindi disposta la sanificazione straordinaria da parte del personale della Reset. Si attendono, adesso, ulteriori indicazioni da parte dell’Azienda sanitaria provinciale

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it