Condividi

Agrigento specchio della confusione politica siciliana

martedì 20 Ottobre 2020

Dicono che il diavolo fa le pentole, ma spesso si dimentica dei coperchi. Non posso smentire, a volte si tratta di mera distrazione, mentre in altre circostanze i coperchi è meglio non farli. Per esempio, si è appena concluso il ballottaggio ad Agrigento che ha visto prevalere Franco Miccichè su Lillo Firetto. Se sulla pentola giurgintana ci fosse stato il coperchio, nessuno si sarebbe accorto dei traccheggi che sono avvenuti, prima e dopo il voto. Firetto sapeva bene che Miccichè sarebbe stato un osso duro, mentre non avrebbe mai considerato un’insidia Marco Zambuto. Il sindaco uscente ha fatto di tutto per fiaccare il fronte dei suoi avversari più temuti. Ha convinto Carmelo Pullara a prendere le distanze da Roberto Di Mauro, ostinatamente impegnato a sostenere Miccichè. Dall’altro lato, ha portato Salvatore Iacolino a schierare la sua lista a suo favore, in cui era candidata anche la figlia Giorgia, lasciando con un palmo di naso Forza Italia.

Si sarà detto Firetto: chi ha tradito una volta può farlo anche la seconda. E non aveva tutti i torti, considerato che anche lui in quanto a cambio di casacche non scherza. A sua volta, Iacolino è riuscito ad ottenere l’appoggio per la figlia Giorgia (non eletta al consiglio comunale) dell’eurodeputato Giuseppe Milazzo, che non si sa ad Agrigento quanti voti controlli.

Agrigento, un tempo pre-laboratorio della politica siciliana, è lo specchio della confusione che regna nella politica isolana. Sembrano tutti alla ricerca di qualcosa che non c’è, di nuove sponde per prolungare la propria carriera politica. Ma gli elettori non ci cascano più. Dalle tattiche dei politici non si fanno più ammaliare. Le regole non sono più quelle di una volta quando per ottenere una pensione di vecchiaia, che spettava, era necessaria la raccomandazione, oppure bisognava essere amico di un politico per avere un posto di precario nella pubblica amministrazione. Non funziona più così. O la politica, più che i politici, danno risposte concrete ai territori, oppure la gente cambia partito. L’esempio più eclatante è quello del Movimento 5 stelle che è diventato inaspettatamente forza di governo e che altrettanto velocemente rischia di scomparire.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.