Condividi

Scoperti 36 lavoratori in nero in una Rsa del Messinese

giovedì 19 Novembre 2020

Trentasei lavoratori in nero sono stati scoperti dalla guardia di finanza di Taormina in una Rsa del Messinese. L’indagine riguarda un arco temporale che va dal 2016 al 2020.

Per ottenere risparmi in termini di versamento di contributi e oneri previdenziali il responsabile della struttura, secondo le fiamme gialle, aveva impiegato completamente o parzialmente i lavoratori senza effettuare alcuna comunicazione al Centro per l’impiego.

La busta paga, inoltre, era dimezzata: da una base che secondo il contratto di categoria puo’ variare tra i 1.184 e i 1.426 euro mensili per 38 ore settimanali, i lavoratori della Rsa finivano col percepire settecento euro. Ascoltati dalla guardia di finanza, i dipendenti della Rsa hanno raccontato come il titolare avesse sempre impedito qualsiasi forma di riposo o ristoro durante l’orario di lavoro, imponendo una sorta di divieto di socializzazione impedendo loro di scambiarsi i numeri di telefono.

Le fiamme gialle hanno poi scoperto turni notturni di lavoro pari a 12 ore svolti sempre dagli stessi lavoratori i quali, oltre ad accudire gli anziani ospiti della Rsa, avrebbero dovuto svolgere anche altre mansioni. “Palesi violazioni”, secondo la guardia di finanza, sono state rilevate anche per quanto riguarda le norme sull’orario di lavoro, sui periodi di riposo e sulle ferie. Il titolare della Rsa dovra’ mettere in regola il personale impiegato e pagare una multa di 130mila euro

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.