Condividi

UniCt, inaugurato l’anno accademico. Messa: “Puntare sui giovani, sono faro della società”

lunedì 14 Febbraio 2022

“I giovani hanno subito due anni difficilissimi, più di noi che abbiamo una certa età e vanno aiutati: arrivano dalla scuola con due anni di Dad e hanno difficoltà enormi, oltre che di apprendimento e conoscenza anche di tipo psicologico e di disagio. Vanno ascoltati moltissimo e vanno coinvolti e resi partecipi”. Lo ha detto la ministra per l’Università e la ricerca, Maria Cristina Messa, all’inaugurazione dell’anno accademico dell’ateneo di Catania.

“Abbiamo da dire qualcosa di nuovo ai giovani – ha aggiunto – c’è una nuova era in cui conoscenza e competenza, che sono al centro dell’università, hanno riassunto un ruolo fondamentale nel nostro Paese. Questo è un grande cambiamento di passo perché le risorse, che sono state molto poche, per il primo anno sono tantissime: 11 miliardi nel Pnrr, abbiamo aumento in bilancio i fondi per le università che tra cinque anni aumenteranno di oltre 800 milioni più di quanto c’è oggi, abbiamo investito in bandi per studenti e studentesse e tutti i percorsi per la mobilità”.

“Il cambio di passo – ha sottolineato la ministra Messa – consiste nell’assumere sempre di più tutti i principi fondamentali che portano ad essere comunità con tutti per una grande assunzione di responsabilità comune nell’investire le risorse e ad avere una visione a lungo termine. Non possiamo pensare solo all’oggi, ma dobbiamo pensare a cosa succederà domani, tra cinque-dieci anni. Dobbiamo cercare di prevenire perché formiano ragazzi che la spenderanno nella loro vita e quindi dobbiamo essere un passo avanti rispetto a quello che succede”.

“Le università in tutta Italia, e qui anche, e in Sicilia in particolare, svolgono un ruolo di ‘faro’ nella società che può essere offuscato, ed è successo, ma deve riprendere ad emanare la propria luce perché è un punto di riferimento estremamente importante – prosegue -. “L’università è uno strumento particolare che permette di lavorare sul territorio, ma con uno sguardo internazionale: non è solo un luogo, ma guarda anche al mondo. Il cambio di passo consiste nell’assumere sempre di più tutti i principi fondamentali che portano ad essere comunità con tutti per una grande assunzione di responsabilità comune nell’investire le risorse e ad avere una visione a lungo termine. Non possiamo pensare solo all’oggi – ha osservato – ma dobbiamo pensare a cosa succederà domani, tra cinque-dieci anni. Dobbiamo cercare di prevenire perché formiano ragazzi che spenderanno la formazione nella loro vita e quindi dobbiamo essere un passo avanti rispetto a quello che succede”.

“Puntare su reclutamento forte, di giovani, anche, possibilmente, facendo ritornare i nostri ragazzi dall’estero, per creare una circolazione di cervelli e interrompere più possibile la fuga. La prima visione – ha detto – è rendere sempre più attrattivi i percorsi universitari per studentesse e studenti a prescindere dalle condizioni economiche. Il diritto allo studio non è ancora perfetto, studiare costa. Oltre alle borse di studio, alla no tax area, con un rapporto positivo tra Governo e Regioni, dobbiamo cercare di ampliare il più possibile la platea dei beneficiari. Diritto allo studio va coniugato anche al welfare studentesco. La seconda – ha aggiunto – usare tutti i possibili strumenti di meritocrazia per un reclutamento che sia forte, che non sia soggetto a facilitazioni che non fanno bene a nessuno. Vi stimolo molto a usare il reclutamento anche discutendo di cosa è il merito, dei parametri che usciamo e che non possono essere solo le pubblicazioni scientifiche, ma – ha osservato la ministra – sono anche la capacità didattica, la terza missione, la capacità di innovare. Dobbiamo puntare – ha sottolineato – su reclutamento forte, di giovani, anche, possibilmente, facendo ritornare i nostri ragazzi dall’estero, per creare una circolazione di cervelli e interrompere più possibile la fuga. Terzo: puntare non solo sui curricula ma sulla progettualità. Dobbiamo iniziare a fare grandi progetti, dobbiamo avere idee progettuali non solo di ricerca ma anche didattica”.

“Abbiamo di fronte – ha affermato – un mondo in cui si mischiano i saperi, in cui il modo di comunicazione e insegnamento cambia perché cambiano i giovani. Dobbiamo riuscire a coniugare investimenti in ricerca con il lavoro che i giovani faranno. La Sicilia può giocarsela tantissimo. Ha circa il 4,5% di startup e spin off a livello italiano e Catania è la sedicesima città. Cerchiamo di lavorare tutti insieme – ha concluso la ministra Messa – perché i nostri giovani non solo ci credano, ma perché abbiano ragione di crederci”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.