Condividi

Trasporti, CapitaleMessina: “Il tram va mantenuto ma via le barriere tra città e lungomare”

martedì 15 Gennaio 2019

“Apprendiamo dalla stampa cittadina del dietrofront dell’Amministrazione comunale sul progetto della soppressione del tram. Certamente una buona notizia”, inizia così la nota stampa di CapitaleMessina a firma del vicepresidente Gianfranco Salmeri.

“La risposta alla crisi dell’ATM deve essere quella di ridurre i costi razionalizzando il servizio, eliminando le diseconomie, riequilibrando domanda ed offerta, non sopprimere il tram, che costituisce in atto il sistema di mobilità a nostra disposizione più ecologico e più compatibile con una città che dev’essere sempre più pedonale e con meno automobili”.

“E con altrettanta soddisfazione leggiamo del proposito, comunicato dal vicesindaco Mondello, di abbattere la barriera di protezione del tram, per eliminare la cesura tra la città ed il fronte mare”.

“È quello che CapitaleMessina sostiene da anni: con la riduzione fino ad un massimo di 30 km/h, dalla Dogana fino all’imbocco della Rada S. Francesco, della velocità di esercizio del tram, non vi sarebbe più la necessità di avere la sede protetta da barriere, per cui si potranno sin da subito eliminare cordoli e ringhiere. Il tram così perderebbe la caratterizzazione di metropolitana di superficie, circolando in questa porzione di città in sede promiscua, in sicurezza, così come avveniva fino agli anni cinquanta”.

“Questo – continua Salmeri –  in attesa della riprogettazione complessiva del sistema tranviario, che va modificato a partire dallo spostamento del tragitto a monte, lungo l’asse corso Cavour – via Garibaldi”.

“In prospettiva si potrà anche programmare l’eliminazione della cancellata che isola il porto, grazie al futuro trasferimento delle attività commerciali nel nuovo porto di Tremestieri, garantendo le necessarie aree sterili per gli approdi delle navi da crociera, utilizzando dei sistemi mobili da attivare all’occorrenza. Affinché finalmente i messinesi possano tornare a passeggiare lungo le banchine del porto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.