Condividi

Palermo, nascono i “Gilet verdi di Borgata” per pulire la città. Si comincia da Mondello e Partanna

venerdì 18 Gennaio 2019

Un gruppo di volontari di Palermo ha creato i “Gilet Verdi di Borgata“, sensibili e operativi sui temi ambientali, vivibilità e decoro urbano, l’idea è nata attraverso la pagina “Mondello Merita di Più” ed il gruppo “Per la VII Circoscrizione – idee, criticità, soluzioni“.

Il gruppo è composto da semplici cittadini, residenti e non, che ne hanno abbastanza “dello schifo in cui siamo costretti a muoversi, visto l’abbandono sistematico e la quasi totale assenza di spazzamento e pulizia da parte di RAP” dichiarano.

Interverremo su determinate criticità ed urgenze del territorio con azioni concrete, veloci ed efficaci –  continuano – Spazieremo dal ripulire piccole aree a verde, aiuole, marciapiedi, al segnalare agli enti competenti situazioni di rischio e degrado (buche, marciapiedi, illuminazione). L’obiettivo non è tanto ‘quello di fare il lavoro di altri’, quanto quello di ridare dignità alle nostre strade, visto che chi di dovere, è inadempiente. Non possiamo chiedere ‘per elemosina’ ciò che spetta a qualunque città civile, in termini di vivibilità. Ognuno potrà segnalare ed intervenire sulla propria zona, potendo contare su una mano da parte di altri cittadini“.

Sulle inadempienze e sulle responsabilità degli enti e delle aziende comunali che non adempiono ai loro compiti, agiremo parallelamente con azioni legali – dicono – alcune già in corso ed altre in preparazione, tramite il Tribunale del Consumatore di Palermo“.

Il primo intervento è previsto, sabato 19 alle ore 9.30: spazzamento e pulizia di via Ciane e vie limitrofe. L’appuntamento è all’angolo tra via Ciane e viale Galatea a Mondello (rif. via Ciane n.2).

Il secondo intervento sarà invece domenica 20 sempre alle ore 9.30, questa volta per ripulire i marciapiedi della piazza di Partanna Mondello e degli spazi adiacenti la chiesa. L’appuntamento è all’incrocio tra via Castelforte e Via Iandolino, davanti all’ingresso antico di Villa Wirz, zona O’ Cafè / Testaverde e da lì si andrà verso la piazza, fino alla chiesa e zone adiacenti.

In un paio di ore dovremmo riuscire a fare la differenza e rendere di nuovo percorribili i marciapiedi di quell’area, a tutti i residenti che subiscono gli enormi disagi dell’ abbandono da parte di RAP” affermano i volontari.

Il materiale e gli attrezzi necessari saranno portati dagli stessi volontari (rastrelli, scope da esterni, palette da giardinaggio, sacchi neri capienti, carriole, carrelli, pale, mascherine anti polvere). Sarà necessario l’utilizzo di guanti da lavoro spessi come quelli da giardinaggio, scarpe chiuse, meglio se scarponcini alti, vestiario comodo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.