Condividi

Decreto sicurezza, l’Anagrafe riceve le prime richieste ma le spedisce a Orlando. Impiegati in malattia

giovedì 31 Gennaio 2019
anagrafe-palermo

L’Anagrafe del Comune di Palermo ha spedito al sindaco Leoluca Orlando le prime quattro pratiche giudicate “irricevibili” dall’ufficio (alla luce del decreto sicurezza), presentate da richiedenti asilo, tre uomini del Bangladesh e una donna libica.

orlando-sindaco-fasciaIl sindaco, lo scorso 2 gennaio, ha chiesto agli uffici di valutare la sospensione degli effetti della legge e in seguito ha aggiunto che avrebbe provveduto lui stesso a firmare i documenti. Il no alle quattro pratiche, da parte dell’Anagrafe, risale al 28 gennaio.

Intanto, nell’ufficio di viale Lazio che si occupa delle richieste dei migranti, alcuni impiegati sono ancora in malattia. Lunedì scorso, primo giorno di appuntamenti dopo il ‘blocco’ stabilito il 2 gennaio, i dipendenti in malattia erano 5 su 6 e oggi il numero è inalterato, spiega il capo area Maurizio Pedicone:Avevo spostato quattro unità da altri settori: anche questi si sono ammalati. Chi ha preso una storta, chi si è stato male in ufficio, chi ha l’influenza”.

“Ho mandato i medici fiscali – aggiunge Pedicone – come impone la legge ma i dipendenti sono stati trovati nelle loro case. Ho spostato 2 persone da altri uffici per l’esame delle pratiche”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it