Condividi

Palermo, deposito di auto bruciate e cumuli di rifiuti a pochi passi dalla scuola Falcone allo Zen 2

domenica 20 Febbraio 2022

Un deposito a cielo aperto di auto bruciate e cumuli di rifiuti a pochi passi da alcuni palazzi e dalla scuola elementare Giovanni Falcone allo Zen 2 di Palermo.

Residenti e alunni delle scuola in via Marchese Nicolò Pensabene assistono a questo “spettacolo” da zona di guerra quando la mattina si recano in classe. Da alcuni giorni le vetture si trovano lì. Prima due, poi tre adesso sono cinque. Auto spesso rubate per essere smontate per i pezzi di ricambio o per compiere spaccate di vetrine di negozi o rapine e poi date alle fiamme per non lasciare tracce e impronte.

Qui la situazione peggiora giorno dopo giorno – dice un residente nel quartiere – In una settimana hanno dato fuoco a quattro macchine. Non è solo una questione ambientale, con gli abitanti del quartiere costretti a chiudersi in casa, ma anche di civiltà. Siamo a pochi passi da una scuola. Ogni mattina, le mamme vanno a prendere gli alunni all’uscita. E qui la catasta emette ancora fumo tossico“.

Non è un fenomeno nuovo. Appena due settimane fa in via Fausto Coppi tra i rifiuti bruciati c’erano una Fiat 600 completamente smontata. Da settimane allo Zen si registrano continui incendi di rifiuti con diversi interventi dei vigili del fuoco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.