Condividi

Mennella: “Colpo di mano sulle nomine dei direttori dei Parchi siciliani”

lunedì 10 Giugno 2019
Teatro Antico Taormina

Le nomine dei direttori dei Parchi archeologici siciliani lasciano a dir poco perplessi. Le determinazioni assunte dagli uffici di un assessorato che al momento, per altro, non ha un assessore in carica per via della tragica scomparsa del prof. Sebastiano Tusa, fanno pensare sia per quanto concerne le valutazioni fatte sul Parco di Naxos-Taormina che su tutti gli altri parchi ad un “colpo di mano”, un’accelerazione pensata e posta in essere da qualcuno con la chiara e palese volontà di anticipare il probabile rimpasto che ci sarà da qui a breve”. Lo afferma in una nota il presidente dell’Associazione Albergatori di Taormina e presidente dell’Ente Bilaterale Regionale per il Turismo Siciliano, Italo Mennella, che lancia bordate in direzione Palermo sulle recenti nomine dei nuovi direttori dei Parchi archeologici e si sofferma sullo spostamento a sorpresa ad altra sede dell’ormai ex direttore del Parco di Naxos-Taormina, Vera Greco.

Si tratta di nomine che stravolgono un contesto importante in modo improvviso e non ponderato, con una procedura che ha avuto una rapidità decisamente non consueta per la Regione Siciliana. Il risultato di questa operazione avvenuta sabato scorso – afferma Mennella -, nei fatti, stride decisamente con i toni trionfalistici poi usati da personaggi politici già bocciati sulla scena politica nazionale e regionale che ora cercano di riciclarsi e dettare le regole. Ma qui nessuno è fesso, acta est fabula (la commedia è finita), e vorremmo capire da quale logica – o forse è meglio dire da quale lobbies – sono scaturite queste improvvise nomine, formalizzate con un provvedimento in modalità “last minute” che, per l’importanza dell’ambito di cui si tratta, non andava assunto in quei termini”.

“Nella fattispecie – aggiunge Mennella – Taormina non può essere merce di scambio (di chi e di cosa?), in piena stagione turistica, sull’altare di chissà quali accordi che esulano dalle dinamiche di questo territorio. Viene rimossa dal Parco di Naxos-Taormina l’arch. Greco, professionista seria e capace che aveva ottimamente operato con risultati certamente positivi nel suo (breve) periodo di direzione di questa importante e complessa realtà e per di più viene trasferita ad altra sede, in una realtà museale di tutto rispetto ma che secondo i malpensanti va considerata una destinazione ad hoc, – politicamente parlando – “punitiva”. Ma “punitiva” poi per quale colpa? Forse per avere operato correttamente in un sistema dove spesso Taormina è sempre stata terra di conquista dove poter speculare in nome delle esigenze dei “colonizzatori” di turno? Repetita iuvant: se la politica vuol continuare il suo scialbo teatrino palermitano lo faccia pure, ma non coinvolga Taormina in questi giochetti di palazzo e di potere che rischiano di danneggiare questo territorio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.