Condividi

Disagi canile di Palermo, Sabrina Figuccia: “Necessario aprire un serio dialogo con le associazioni animaliste”

mercoledì 14 Agosto 2019
canile di Palermo

sabrina figuccia

Dopo l’ultimo recentissimo trasferimento di altri 7 cani dal canile di via Tiro a Segno in Campania è evidente a tutti il metodo che il Comune di Palermo sta adottando“, afferma Sabrina Figuccia, consigliere comunale Udc, che prosegue: “che il canile infatti non funzioni come dovrebbe è noto ormai a tutti e in questi giorni di vacanza la situazione potrebbe precipitare drasticamente, mettendo in serio pericolo questi poveri animali, che già purtroppo sono stati poco fortunati”.

Ritengo assolutamente necessario aprire un serio dialogo con le associazioni animaliste che in questi anni spesso hanno sostituito l’Amministrazione sia nell’adozione di centinaia di cani, che nell’arginare tante difficoltà di gestione. Per questo proporrò l’istituzione di un tavolo tecnico permanente con tutte le commissioni comunale competenti, insieme ai volontari“, conclude la Figuccia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.