Condividi

L’appello di Maria Falcone alla Regione: “Non si taglino i fondi alla cultura e al sociale”

giovedì 19 Settembre 2019
Maria Falcone
Maria Falcone

Maria Falcone torna sulla vicenda dello stralcio dal Collegato della V commissione di Palazzo dei Normanni, dei finanziamenti per enti e associazioni impegnati sul fronte della cultura e del sociale.

L’esigenza di rispettare i vincoli di bilancio comporta certamente scelte difficili, ma sarebbe un grave errore colpire le realtà che nella nostra società portano avanti attività a difesa della cultura, dell’educazione delle giovani generazioni, della tutela dei diritti e del progresso sociale: – sottolinea Maria Falcone – parlo dei teatri, delle associazioni e delle fondazioni antimafia, dei centri contro la violenza sulle donne. Soggetti che lavorano quotidianamente, ciascuno nel suo ambito, per diffondere il sapere e i valori della legalità e della democrazia e che si battono per la tutela dei diritti e contro l’anti-cultura mafiosa“.

La Sicilia non è certamente più quella di vent’anni fa, è vero, ma la cronaca, anche quella più recente, ci dice che Cosa Nostra è ancora presente e continua a condizionare l’economia, la cultura e la vita sociale della nostra terra. E’ recentissima l’inchiesta che ha svelato che la mafia arriva a controllare il personale delle discoteche, luoghi tradizionalmente frequentati dai ragazzi: segno della capacità di pervasione del tessuto economico e sociale che i clan mantengono. L’antimafia non ha bisogno di vuota retorica, ma di impegno quotidiano, costante, in mezzo alla gente, nelle aule scolastiche, nei luoghi di aggregazione a fianco di chi non accetta la prepotenza mafiosa“.

Per queste ragioni rivolgo un appello al Governo regionale e a tutte le forze politiche rappresentate all’Ars perché si tuteli la sopravvivenza di chi rappresenta un argine al degrado culturale e sociale“, conclude Maria Falcone.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.