Condividi

Macabro furto al cimitero di Partinico: rubate alcune cassette in zinco contenenti resti umani

venerdì 4 Ottobre 2019
Cimitero di Catania

I carabinieri della compagnia di Partinico indagano sul furto di cinquanta cassette in zinco contenenti resti umani avvenuto all’interno del cimitero di Partinico, a pochi chilometri da Palermo.

Le ossa contenute nella cassette trafugate appartenevano a salme la cui morte risale al decennio tra il 1965 e il 1974. La scoperta, questa mattina, durante il giro di routine del custode del cimitero prima dell’apertura dei cancelli al pubblico.

A denunciare il furto è stato il capo settore dei servizi cimiteriali del Comune. Non è la prima volta che il cimitero di Partinico viene preso di mira da malintenzionati.

Negli anni passati si sono registrati numerosi altri furti: cappelle gentilizie prese di mira e danneggiate, furti di vasi in rame, fioriere e statue sacre.

Nel 2014 una tomba fu profanata per trafugare i gioielli indossati al momento della sepoltura. Lo scorso settembre, ignoti avevano forzato l’ingresso principale del cimitero di Partinico, ma quella volta non riuscirono a portare via nulla.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.