Condividi

Cambio di rotta di Musumeci sui rifiuti. Pausa di riflessione sul nuovo assessore

mercoledì 3 Gennaio 2018
Nello Musumeci
Nello Musumeci

Oggi il presidente della Regione Nello Musumeci annuncerà ai giornalisti, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo d’Orleans, il suo piano su più livelli per giocare al meglio la partita sulle criticità del settore rifiuti in Sicilia. Forse dopo il 10 gennaio la nomina del sostituto del dimissionario Figuccia. I centristi dell’Udc  intanto non vogliono perdere la posizione.

 Musumeci punta a distinguere i tempi e i livelli dei problemi e delle soluzioni, avendo specificato che tra la fase della pianificazione e quella della gestione delle difficoltà più consistenti, rischia di subentrare lo stato di emergenza che potrebbe essere dichiarato da Roma.

Dopo le dimissioni dell’assessore centrista Vincenzo Figuccia intanto la partita politica si intreccia con la designazione del nuovo esponente dell’esecutivo a cui affidare la delega, che, almeno al momento, il governatore siciliano tiene per sé, probabilmente ancora per una settimana, con la nomina che potrebbe slittare dunque ancora di qualche giorno

Due i nomi che trapelano, si tratta di Alberto Di Pace,  prefetto ed ex commissario dello Stato e del primo dei non eletti all’Ars a Palermo, nelle liste dell’Udc Pietro Alongi.  La prima soluzione risponderebbe a un profilo più tecnico, la seconda sarebbe invece una sostituzione politica all’interno della stessa area di riferimento.

Un ruolo di primo piano dunque, come ribadito dallo stesso Musumeci, potrebbe giocare l’eventuale nomina del commissario con poteri speciali scelto dal governo uscente nazionale.

Ci vorrebbe in ogni caso un decreto di nomina da parte di Roma che tra le sue indicazioni preveda la possibilità da parte del commissario, che potrebbe essere a quel punto il presidente della Regione in persona, di delegare una parte delle attività a un soggetto attuatore.

Lo stato emergenziale è già stato dichiarato in passato nel 1999 (governo Capodicasa), con Vincenzo Leanza e con Cuffaro (2001-2006).

Con quest’ultimo era rimasto il braccio operativo degli uffici della Regione, mentre dalla struttura commissariale nacque l’agenzia regionale per le acque e i rifiuti con a capo Felice Crosta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.