Condividi

“A Number”: al Teatro Libero la riflessione sulla clonazione umana

mercoledì 24 Gennaio 2018

La relazione tra padre e figli, rapporto ancestrale che sa di mito, è al centro dello spettacolo “A Number” di Caryl Churchill, nella traduzione italiana di Monica Capuani, per la regia di Luca Mazzone, interpreti Giuseppe Pestillo e Massimo Rigo.

Seconda produzione del Teatro Libero, la pièce debutterà giovedì 25 gennaio, con repliche fino a sabato 27, alle 21.15 (in replica mattutina per il percorso per le scuole fino al 3 febbraio).

Considerata tra le più grandi autrici contemporanee, la britannica Churchill affronta il tema della clonazione umana mantenendo il carattere più rappresentativo della sua produzione: una narrazione frammentaria e a tratti surrealista.

Cosa succede se un padre, dopo la tragica morte della compagna, madre di suo figlio, si ritrova da solo con il proprio ragazzo? Cosa succede se questo padre, nella società contemporanea, dove la perfezione e l’adeguatezza sono diventati i nuovi dogmi da onorare, vuole avere una nuova possibilità per essere un “bravo” padre?

L’autrice si interroga sul tema della replicabilità, sul fatto che l’uomo, oggi, con l’avanzamento vertiginoso del progresso scientifico, può sostituirsi a Dio e creare tutti a sua immagine e somiglianza, fatti con lo stesso materiale grezzo di base.

Uno spettacolo che riflette sul valore della vita umana nella sua unicità, nell’irripetibilità di ciascun uomo.

Un’indagine che oltrepassa limiti temporali e spaziali investigando il rapporto tra padre e figlio nella sua dimensione mitologica, quella fatta di legami ancestrali e non detti ontologici.

Natura e Scienza divengono, dunque, poli di una nuova contrapposizione che vede Salter, il padre, e Bernard, il figlio, giocare una danza tra la vita e la morte, tra l’amore e l’odio, tra la natura, appunto, e la scienza.

I costumi sono di Lia Chiappara; disegno luci di Mario Villano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.