Condividi

CapitaleMessina, lettera alla deputazione regionale sul tema dell’Autorità Portuale

lunedì 29 Gennaio 2018
salmeri

“CapitaleMessina scrive alla deputazione regionale messinese in previsione dell’incontro con Musumeci sul tema dell’Autorità Portuale. Difesa dei porti messinesi e garanzie sulla ZES, questo si aspetta la città metropolitana dai propri deputati”, così Gianfranco Salmeri, vicepresidente del movimento CapitaleMessina

Domani, se la notizia sarà confermata, il presidente Musumeci incontrerà la delegazione dei deputati messinesi per discutere del futuro della nostra Autorità Portuale.

“Siamo certi che i nostri rappresentanti – scrive in una nota Salmeri – sapranno esprimere efficacemente i sentimenti della nostra città, che è massicciamente contraria all’accorpamento con Gioia Tauro, non per motivazioni campanilistiche, bensì a causa di dubbi e preoccupazioni concrete. Prima tra tutte lo stato di crisi strutturale del porto di Gioia Tauro: perdita di competitività, bilanci in deficit, 440 dipendenti in cassa integrazione, il terminalista che minaccia di abbandonare lo scalo. Ed a fronte di ciò senza gli investimenti per l’Alta Capacità ferroviaria, Gioia Tauro rischia di morire come porto transhipment e di trascinare nel suo abbraccio mortale i porti produttivi di Messina-Milazzo”.

“E non è solo questo. Ci preoccupa, anche, il rischio della mortificazione degli interessi dei nostri porti – continua – a causa di una governance della futura Autorità di Sistema Portuale fortemente sbilanciata a favore della regione Calabria. Il Comitato di gestione, infatti, come prevede il Decreto Delrio, sarà a maggioranza calabrese, con ben quattro componenti su sei espressione degli interessi territoriali d’oltrestretto: il presidente Russo, indicato dal governatore della Regione Calabria, più tre componenti, uno indicato dal sindaco di Reggio, uno da Gioia Tauro ed uno nominato dalla regione Calabria, e solo due messinesi (uno indicato dal sindaco di Messina ed uno dalla regione Siciliana)”.

E Salmeri solleva un’altra questione: “Strettamente collegato a questo è il tema dell’attribuzione delle risorse economiche (l’abbiamo detto e ripetuto, non è accettabile che i guadagni dei porti di Milazzo e Messina, ben otto milioni annui, siano destinati a compensare il deficit del porto di Gioia Tauro) e della gestione delle aree cittadine di competenza del Demanio Marittimo. È indispensabile, quindi, che Musumeci non dia assolutamente l’intesa, prevista all’art. 8 del Decreto Delrio, per la nomina del presidente della futura Authority calabro-messinese, bloccando in tal modo l’accorpamento”.

“Nel frattempo sarà compito dell’esecutivo regionale avviare una trattativa col prossimo Governo per trovare una soluzione che garantisca gli interessi del nostro territorio. Un presupposto però deve essere certo: la gestione dei nostri porti deve restare in Sicilia”.

E veniamo al tema delle Zone Economiche Speciali: “C’è un altro tema in qualche modo collegato al primo, quello delle ZES. Qualche giorno fa il Presidente del Consiglio – informa Salmeri – ha emanato i decreti che regolamentano l’avvio delle ZES e la maggior parte delle Regioni meridionali si sta già organizzando. Sarebbe utile che i deputati regionali messinesi chiedessero al Presidente Musumeci quali iniziative il Governo regionale stia intraprendendo per l’avvio delle Zone siciliane, e se si prevede che il territorio messinese sarà coinvolto, ed in che modo, nell’ambito di una delle due ZES consentite dalla legge per la nostra Regione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.