Condividi

Vampe di San Giuseppe, aggrediti operai della Rap a Palermo

mercoledì 14 Marzo 2018
Nella foto un intervento in via Pernice, a Palermo, per procedere alla rimozione delle "vampe di San Giuseppe"

Proseguono a Palermo, con il supporto degli agenti della polizia di Stato e dei vigili del fuoco, le operazioni di prevenzione svolte dalla Rap per la rimozione di cataste di legna accumulate in diverse zone della città, a cui viene poi dato fuoco, le cosiddette “vampe di San Giuseppe“.

Ieri alcuni operai della Rap sono stati aggrediti. E così l’azienda ha chiesto il supporto delle forze dell’ordine per poter proseguire in questa azione “che – sottolinea il sindaco Leoluca Orlando – serve a prevenire situazioni di pericolo per le persone e per l’ambiente, visto che spesso vengono bruciati materiali e sostanze pericolose o che le fiamme arrecano danni alle infrastrutture”.

Il primo cittadino ha espresso “solidarietà ai lavoratori dell’azienda e a tutti coloro che sono coinvolti in queste attività ma a volte sono oggetto di attacchi violenti ed incivili. Nessun rispetto di alcuna tradizione autorizza comportamenti inaccettabili”.

Intanto, a Palermo le cataste di legna poste in varie piazze della città aumentano, segno che, evidentemente, i provvedimenti dell’amministrazione e i controlli, non bastano a dissuadere la gente dallì’organizzare le tradizionali vampe.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.